L’ultimo weekend di maggio è dedicato all’alimentazione, affrontata in due appuntamenti tra di loro complementari:
Venerdì 29 maggio dalle ore 11.00 alle ore 12.30, attraverso una videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, verranno presentati e commentati i risultati dell’“Indagine su Alimentazione e Benessere Soggettivo nella Comunità Agrigentina”. Il benessere percepito nell’alimentazione locale è un parametro fondamentale per promuovere la trasformazione dei nostri modelli di produzione e consumo verso il Benessere Equo e Sostenibile. La ricerca è stata applicata dall’Università di Palermo sul Comune di Agrigento, vincitore del premio nazionale per la ristorazione virtuosa, – BEZZO 2019. Sarà con noi Filomena Maggino, Presidente della Cabina di regia Benessere Italia e presidente AIQUAV, che insieme alle associazioni PLEF e AREGAI dal 2017 organizza con successo il premio BEZZO, per diffondere la cultura del benessere equo e sostenibile sul territorio. Per maggiori informazioni sul Premio BEZZO cliccate qui, per l’iscrizione alla videoconferenza vi rimandiamo alla pagina dedicata sul sito di Planet Life Economy Foundation
Sabato 30 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30 circa, attraverso una videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, avrà luogo il secondo di tre incontri del Laboratorio sull’ospitalità italiana, intitolato “COME FAR RIPARTIRE LA RISTORAZIONE LOCALE“. Questo laboratorio, organizzato dall’associazione Aregai, in collaborazione con Fenimprese, PLEF e Mediterranea Consulab, ha come obiettivo il confronto e la collaborazione con esperti e professionisti del settore alberghiero, extralberghiero, della ristorazione e della nutrizione.
Nel dettaglio, l’appuntamento di sabato 30 maggio, sarà dedicato al panorama della ristorazione, duramente colpito dalla crisi e in cerca di nuove possibilità per innovare e crescere di nuovo, possibilmente in chiave sostenibile. Per maggiori informazioni e per iscriversi in modo gratuito sarà sufficiente compilare il form sottostante:
L’emergenza COVID 19 ha indotto molte attività allo stallo completo.
Tra queste, le più penalizzate dalle regole del distanziamento sociale e del contenimento del contagio sono state le imprese legate all’ospitalità ed alla ristorazione. L’associazione Aregai, insieme a Mediterranea Consulab, con il supporto di Fenimprese e di PLEF, ha organizzato tre webinar gratuiti, inseriti nel ‘Laboratorio on line per la Ripresa Sostenibile’ con lo scopo di proporre soluzioni, strumenti e strategie all’industria turistica, al fine di attutire gli effetti della crisi e guardare oltre quest’ultima, accogliendo le nuove istanze dei consumatori e dei viaggiatori.
Il primo webinar, tenutosi il 23 maggio è stato dedicato alla scoperta del #metodolicet, creato dall’Associazione Aregai, come strumento di progettazione pubblico privato che, attraverso l’adozione di un linguaggio comune e condiviso, accompagna imprenditori, pubbliche amministrazioni e cittadini alla concreta realizzazione di obbiettivi di Benessere Equo e Sostenibile. Il BES, indicatore tutto italiano, valuta e misura l’entità di benessere e soddisfazione generata in un Paese/territorio grazie alle politiche di crescita e sviluppo adottate.
Il webinar è stato condotto da Giovanna Ceccherini, consigliere in Associazione Aregai, manager turistico e consulente per la sostenibilità alberghiera in Mediterranea Consulab. I lavori sono stati introdotti dal presidente Aregai, Giorgio Borgiattino e concluso con l’intervento della presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’associazione, Enza Laretto.
Cattura schermo dei primi minuti del webinar
Durante il webinar si sono messe in evidenza le nuove leve del mercato turistico e la profilatura del nuovo viaggiatore/turista, delle sue parole chiave, riassumibili in: conservazione del territorio, sicurezza della persona , generazione di esperienze trasformative, creatività e motivazione di viaggio.
L’impegno verso gli obiettivi di creazione di benessere equo e sostenibile e di conservazione dei territori necessitano di un ‘cambio di paradigma’ radicale nei rapporti tra imprenditoria, società ed istituzioni. Attraverso cinque interventi di esperti e consulenti, abbiamo declinato i valori del #metodolicet:
Legame con il territorio ed identità: il presidente, dr. Emanuele Plata, dell’Associazione PLEF (Planet Life Eonomy Foundation) ha definito quali siano i confini materiali ed ideali di un ‘territorio’, evidenziando le strategie che possano condurre alla creazione di offerta turistica con valore aggiunto;
Innovazione: con il dr. Emanuele Dal Carlo, Presidente di Fairbnb.coop si è narrato l’impatto sociale che un innovativo modello di ricettività extralberghiera sta generando sui territori coinvolti e che prevede il re-investimento di quote di revenue a livello locale per supportare attività con finalità sociali;
Competitività e correttezza: Il dr. Mauro Battaglino, di Fenimprese, ha focalizzato l’attenzione sui nuovi modelli di accesso al credito e di finanziamento di progetto sostenibili;
Ecosostenibilità: la d.ssa Isabella Antonioni (advisor RINA) ha illustrato gli impatti che le sanificazioni e la gestione dei rifiuti speciali determinano sull’ambiente e come se ne possano contenere gli effetti più devastanti;
Tutela della Persona: di grande interesse in epoca covid 19, ha visto il dr. Riccardo Arrabito soffermarsi sulle buone pratiche di sicurezza nell’ambiente di lavoro e verso il turista al fin di garantire l’applicazione delle buone pratiche per la ripartenza della ricettività.
Non sono mancati ospiti, che hanno narrato le loro esperienze con l’applicazione del #metodolicet: una territoriale con il dr. Roberto Cerrato, direttore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Monferrato e Roero (UNESCO), che ha raccontato dell’intensificazione delle attività associative, volte a mantenere viva l’attenzione sui Paesaggi e del’attività di narrazione per la componente della provincia di Alessandria; una alberghiera, con unimprenditore virtuoso del Monferrato, Claudo Sormani dell’Hotel Locanda Dell’Arte di Solonghello. La sua famiglia ha adottato il #metodolicet di progettazione partecipata da ormai circa 15 anni. Claudio ha testimoniato l’efficacia del metodo nella narrazione del suo territorio e la crescente attenzione dei locali e dei viaggiatori verso le attività svolte in struttura ed a favore della collettività.
I lavori sono stati apprezzati da tutti gli ascoltatori, con i quali ci risentiremo il 30 maggio, in secondo webinar dedicato alla ristorazione sostenibile con il metodo LICET. Avremo esperti ed imprenditori che racconteranno la loro visone di territorio ed innovazione, analizzeremo come rispondere ai bisogni speciali e come agre in maniera ecosostenibile in azienda. Non mancherà un importantissimo contributo sul tema della soddisfazione nella ristorazione locale, svolto dall’Università di Agrigento e che testimonia importanti legami identitari e territoriali con la Dieta Mediterranea. Per iscriversi gratuitamente,sarà sufficiente compilare il form sottostante:
Avremo così gli strumenti utili per il webinar del 6 giugno, in cui i partecipanti porteranno le proprie esperienze nella realizzazione di progetti partecipati.
Con il nuovo scenario all’orizzonte, tutti gli attori impegnati nel turismo avranno standard di sicurezza da rispettare e nuove aspettative da soddisfare.
Come si evolverà il rapporto tra l’ospitalità, i cittadini, la PA ed i viaggiatori? La nostra attenzione si rivolge al comparto più convolto nelle misure di contenimento della pandemia COVID-19: quello dell’ospitalità, comparto che in Italia, fino al 2019, ha generato valore per miliardi di euro.
Nonostante si tratti di un settore florido, già prima di questa crisi erano presenti alcune criticità, affrontate da coraggiosi imprenditori sparsi in giro per la penisola. Il COVID-19 ha soltanto accelerato i processi trasformativi, già iniziati da tempo, ben prima dell’avvento della pandemia.
L’obiettivo
Esiste un metodo che aiuti gli imprenditori dell’ospitalità ad affrontare in maniera strategica e pianificata le nuove sfide dell’emergenza pandemia?
L’ospitalità coinvolge territori, cittadini, viaggiatori e vive dell’interazione tra settore pubblico e privato. Il cambio di paradigma richiederà di fissare nuovi obbiettivi di benessere per tutti.
Il metodo LICET ti aiuta a trasformare la crisi in opportunità.
Introduciamo i primi 3 laboratori GRATUITI
Organizzati dall’Associazione No-Profit ‘ Aregai -Terre d Benessere’, i laboratori si svolgono su un totale di 6 ore.
Utilizzando il linguaggio comune LICET collaboreremo con esperti e professionisti del settore alberghiero, extralberghiero, della ristorazione e della nutrizione.
Di seguito i tre appuntamenti:
30 Maggio, dalle 15 alle 17– COME FAR RIPARTIRE LA RISTORAZIONE LOCALE
6 Giugno, dalle 15 alle 17 – CONDIVIDI LE TUEESPERIENZE, LAVORIAMO SU NUOVI MODELLI DI OSPITALITÀ
A chi si rivolgono i laboratori?
A tutti gli operatori dell’ospitalità, a coloro che vi contribuiscono (strutture ricettive e ristorative, filiera agroalimentare, sanificazione, comunicazione e marketing territoriale…) ed a tutti coloro che hanno un ruolo determinante nella ripresa, attraverso le nuove sfide post-COVID 19
I risultati del laboratorio
Come risultato di questi tre incontri produrremo un format progettuale, per costruire nuove competenze e per impostare progetti condivisi di ripartenza, finanziabili e certificabili.
Alla fine dei tre incontri del laboratorio i partecipanti otterranno un attestato di partecipazione, che potrà essere inserito nel piano formativo del DVR – Documento di Valutazione dei Rischi
.
Partecipanti ed ospiti
Gli esperti che interverranno durante il laboratorio saranno:
Emanuele Plata – PLEF –sviluppo sostenibile delle comunità locali
Emanuele Del Carlo – FAIRBNB –innovazione turistica
Mauro Battaglino – Fenimprese –finanziamenti e sgravi alle imprese
Isabella Antonioni–sistemi di certificazione qualità, ambiente e sicurezza
Riccardo Arrabito – Fenimprese –sicurezza in ambiente di lavoro
Consolata Plantone –marketing per la sostenibilità e l’accessibilità nel turismo
Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:
L – Legame con il Territorio
I – Innovazione
C – Competitività
E – Ecosostenibilità
T – Tutela della Persona
Henk Venner e sua moglie Hetty de Ridder lavorano ogni giorno per migliorare il paesaggio e la natura che circonda la loro azienda di allevamento di mucche, pecore, capre, maiali e polli e di vendita al dettaglio di carne e uova. Il loro obiettivo è creare un ambiente bello in cui lavorare e vivere. Nell’orto coltivano una vasta gamma di frutta e di patate che trasformano in pranzi originali, snack e cene deliziose. HEIJERHOF è la prima azienda olandese a ricevere l’etichetta LICET grazie al progetto PRESERVE organizzato dall’associazione AREGAI in collaborazione con i partner Olandesi della “Foundation Biologisch Goed Van Eigen Erf” e in particolare da Iris van de Graaf e Lasca ten Kate nella zona di Limburg.
L’azienda ha deciso di ottenere la SMART LABEL, anche se ancora in fase di autovalutazione.
LEGAME CON LA STORIA ED IL TERRITORIO
Piccola azienda agricola a conduzione familiare, rilevata dal nonno e perfettamente conservata. Il paesaggio è curato grazie all’attività di allevamento e il 50% della superficie è natura. Come le aziende agricole della tradizione, ha conservato il vecchio modo di condurre una fattoria, ad esempio per essere autosufficiente. coinvolge fornitori e consumatori locali, scuole e organizzazioni di assistenza locali.
INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO
Partecipa a progetti innovativi come il Food-on-Foot, buon uso di tecnologia informatica, dovrebbe migliorare il monitoraggio della soddisfazione del cliente.
COMPETITIVITÀ E CORRETTEZZA
Gli obiettivi strategici sono definiti in base alle esigenze dei clienti (negozi, ristorazione e social network), ma deve migliorare l’aspetto estetico della fattoria. E’ attivo sui social network e partecipa ad associazioni locali, può migliorare il sistema di aggiornamento delle informazioni. Deve implementare un sistema di gestione dei rischi. Potrebbe migliorare nella politica dei prezzi e fare altre azioni per promuovere la legalità.
ECO-SOSTENIBILITÀ
Nessuna produzione di rifiuti, organici e non sono usate sostanze tossiche. Utilizza pannelli solari, ha piantato una parte della superficie a bosco, che porta a un credito di CO2 anche fatto da un piccolo impiego di gasolio. Gli scarichi idrici sono gestiti in modo naturale. Può migliorare la gestione dell’amianto. Dovrebbero monitorare i suoi miglioramenti.
TUTELA SICUREZZA – SALUTE
Agricoltura sociale, prodotti del commercio equo, si prende cura dei clienti con intolleranza alimentare, buona comunicazione (scuole, ristorazione), non prende in considerazione i requisiti di invalidità e deve migliorare la gestione della sicurezza e del rischio.
AREGAI – Terre di Benessere
Cos’è LICET?
LICET® è un sistema di sviluppo sostenibile partecipato: un insieme di strumenti e metodologie per aiutare a creare e a garantire nel tempo il benessere sostenibile sul territorio.
Registrato nel 2009 come marchio collettivo collaborativo, si differenzia da altri sistemi di qualifica e certificazione perchè non è da considerarsi “un bollino” rilasciato al termine di una certificazione, ma un percorso che accompagna, passo dopo passo, lo sviluppo secondo un sistema a credibilità crescente.
per lo sviluppo sostenibile partecipato a partire dalle azioni e dai comportamenti di ognuno di noi
Un sistema a credibilità crescente
per lo sviluppo sostenibile partecipato a partire dalle azioni e dei comportamenti di ognuno di noi
Una leva sulle nostre unicità e differenze culturali
Un sistema per superare l’individualismo e per valorizzare il successo ottenuto insieme
Un modo per dare valore
alle azioni fatte e non solo a quelle che si dichiara di voler fare
Con LICET passa dalle parole ai fatti
Fai il Test Gratuito di Auto Valutazione
Misura il valore prodotto e percepito per innovare e migliorare in modo consapevole le tue azioni e comportamenti.
Il sistema LICET® possiede anche un sistema di valutazione partecipata che offre una maggiore garanzia di attendibilità e permette di avere feedback utili su cui orientare il miglioramento sostenibile.
Fai il test gratuito per valutare la sostenibilità dei tuoi comportamenti
1 CONDIVIDERE
Un linguaggio comune per conoscere come ti posizioni rispetto ad un mercato attento alla sostenibilità
2 MISURARE
La tua capacità di generare benessere per te stesso e il territorio, secondo 5 valori e 38 criteri
Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:
L – Legame con il Territorio
I – Innovazione
C – Competitività
E – Ecosostenibilità
T – Tutela della Persona
La popolazione attuale di Fubine è di circa 1700 abitanti e aveva raggiunto il massimo (quasi 4000 abitanti), all’inizio del Novecento. Di probabile origine tardo-romana (IV secolo dopo Cristo?) è sorto sull’altura (lungo il cui crinale si trova ancor oggi il centro storico del paese), situata di fianco ad una strada romana non lastricata (forse esistente); che passava nel fondovalle e superava le colline presso l’attuale Altavilla (nella frazione Molignano si sono trovali resti romani), per poi scendere nella vallata del Po e raggiungere Vardagate, importante centro abitato romano (oggi scomparso) situato nelle vicinanze dell’odierna Casale.
Al momento non è ancora disponibile la SMART LABEL LICET®
AREGAI – Terre di Benessere
Cos’è LICET?
LICET® è un sistema di sviluppo sostenibile partecipato: un insieme di strumenti e metodologie per aiutare a creare e a garantire nel tempo il benessere sostenibile sul territorio.
Registrato nel 2009 come marchio collettivo collaborativo, si differenzia da altri sistemi di qualifica e certificazione perchè non è da considerarsi “un bollino” rilasciato al termine di una certificazione, ma un percorso che accompagna, passo dopo passo, lo sviluppo secondo un sistema a credibilità crescente.
per lo sviluppo sostenibile partecipato a partire dalle azioni e dai comportamenti di ognuno di noi
Un sistema a credibilità crescente
per lo sviluppo sostenibile partecipato a partire dalle azioni e dei comportamenti di ognuno di noi
Una leva sulle nostre unicità e differenze culturali
Un sistema per superare l’individualismo e per valorizzare il successo ottenuto insieme
Un modo per dare valore
alle azioni fatte e non solo a quelle che si dichiara di voler fare
Con LICET passa dalle parole ai fatti
Fai il Test Gratuito di Auto Valutazione
Misura il valore prodotto e percepito per innovare e migliorare in modo consapevole le tue azioni e comportamenti.
Il sistema LICET® possiede anche un sistema di valutazione partecipata che offre una maggiore garanzia di attendibilità e permette di avere feedback utili su cui orientare il miglioramento sostenibile.
Fai il test gratuito per valutare la sostenibilità dei tuoi comportamenti
1 CONDIVIDERE
Un linguaggio comune per conoscere come ti posizioni rispetto ad un mercato attento alla sostenibilità
2 MISURARE
La tua capacità di generare benessere per te stesso e il territorio, secondo 5 valori e 38 criteri
Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:
L – Legame con il Territorio
I – Innovazione
C – Competitività
E – Ecosostenibilità
T – Tutela della Persona
La fondazione di Terruggia nel sedime attuale, un panoramico rilievo collinare che degrada verso Casale, risale al periodo medioevale. Solo a partire da questo periodo storico abbiamo le prime testimonianze documentate. Nel 1240 il paese figura con il nome di Turricola, tra le terre cedute dall’imperatore Federico II ai marchesi di Occimiano. Nel 1260 i ghibellini giunti da Acqui, riuniti nel Castello di Terruggia, concedono il dominio della loro città a Guglielmo VII di Monferrato. Con la restaurazione Sabauda la comunità di Terruggia intraprende un cammino prima piemontese e poi nazionale. Importanti tracce negli archivi comunali risalgono al periodo napoleonico; si tratta di atti trascritti in lingua italiana e francese.
Al momento non è ancora disponibile le SMART LABEL LICET®
AREGAI – Terre di Benessere
Cos’è LICET?
LICET® è un sistema di sviluppo sostenibile partecipato: un insieme di strumenti e metodologie per aiutare a creare e a garantire nel tempo il benessere sostenibile sul territorio.
Registrato nel 2009 come marchio collettivo collaborativo, si differenzia da altri sistemi di qualifica e certificazione perchè non è da considerarsi “un bollino” rilasciato al termine di una certificazione, ma un percorso che accompagna, passo dopo passo, lo sviluppo secondo un sistema a credibilità crescente.
per lo sviluppo sostenibile partecipato a partire dalle azioni e dai comportamenti di ognuno di noi
Un sistema a credibilità crescente
per lo sviluppo sostenibile partecipato a partire dalle azioni e dei comportamenti di ognuno di noi
Una leva sulle nostre unicità e differenze culturali
Un sistema per superare l’individualismo e per valorizzare il successo ottenuto insieme
Un modo per dare valore
alle azioni fatte e non solo a quelle che si dichiara di voler fare
Con LICET passa dalle parole ai fatti
Fai il Test Gratuito di Auto Valutazione
Misura il valore prodotto e percepito per innovare e migliorare in modo consapevole le tue azioni e comportamenti.
Il sistema LICET® possiede anche un sistema di valutazione partecipata che offre una maggiore garanzia di attendibilità e permette di avere feedback utili su cui orientare il miglioramento sostenibile.
Fai il test gratuito per valutare la sostenibilità dei tuoi comportamenti
1 CONDIVIDERE
Un linguaggio comune per conoscere come ti posizioni rispetto ad un mercato attento alla sostenibilità
2 MISURARE
La tua capacità di generare benessere per te stesso e il territorio, secondo 5 valori e 38 criteri
In modo trasparente con la SMART LABEL, attivando nuove forme di collaborazione solidale
4 CRESCERE
Con progetti e programmi di sviluppo sostenibile partecipato, contraddistinti dal nostro marchio
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e ti aiuteremo a sciogliere ogni dubbio!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.