Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Febbraio 22, 2022 da Enza Laretto

IL RISTORANTE ARMONIE IN CORTE

IL RISTORANTE ARMONIE IN CORTE
Febbraio 22, 2022 da Enza Laretto
Ieri il ristorante Armonie in Corte ha ricevuto la #LABELLICET, la prima etichetta creata per aiutare le imprese ad arrivare al cuore e alla mente delle persone aiutandole  a capire il valore delle scelte fatte per garantire una migliore qualità della vita per sé stessi, gli altri ed il territorio.

Il territorio in questo caso è la Baraggia, un’area pedemontana situata al confine nord-est del Piemonte, nelle province di Vercelli e di Biella, che dalle prealpi del Monte Rosa si sviluppa verso il piano a terrazzi.

 

Il ristorante si sta impegnando un percorso che lo sta trasformando da #riceresort ad #Alfieredelterritorio, anello di congiunzione tra la produzione agricola degli ingredienti che vanno a finire nel piatto alla produzioni di emozioni che gli attori locali possono offrire con le loro attività culturali, educative e di scambio di conoscenze ed esperienze.

 

La #LABELLICET è stata consegnata dopo un’autovalutazione assistita composta da 38 domande che hanno permesso di analizzare nel dettaglio le scelte fatte dal ristorante per essere LEGATO AL TERRITORIO, INNOVATIVO, COMPETITIVO, ECO-SOSTENIBILE e capace di TUTELARE LE PERSONE.

Il percorso intrapreso dal ristorante è descritto nel libro RISTOR-AZIONE VIRTUOSA, pubblicato da FRANCO ANGELI e consente di attuare il primo sistema di gestione sostenibile territoriale per il miglioramento della qualità della vita con la partecipazione della comunità locale che coinvolge amministratori, imprese e cittadini/turisti.

 

Armonie in Corte per compiere il prossimo passo ha deciso di partecipare al PANIERE MERITOCRATICO – Valore alle esperienze autentiche – nato per “dar voce a l’Italia che Merita”.Un contenitore messo a disposizione dall’associazione Meritocrazia Italia che con il suo dipartimento nazionale dedicato al turismo si propone di essere una rete sostenibile che connette persone e organizzazioni pubbliche e private (PMI, associazioni, Comuni, professionisti) impegnate a dare diffusione a prodotti, servizi, aspetti culturali di un territorio ancora poco conosciuti, ma utili a incidere sulla qualità di vita di abitanti e per turisti.

 

Armonie in Corte è Alfiere del Territorio perchè con questa iniziativa ha aderito al un progetto di alto valore culturale che consente di costruire una narrazione delle diverse realtà locali dell’ospitalità e dei servizi sociali rivolta inizialmente ai 5200 cittadini attivi associati a Meritocrazia Italia che si pone come megafono per raggiungere tante altre X che vogliono emozionare ed emozionarsi secondo nuovi modelli e stili di vita e di consumo che mettono al centro il Prodotto Interno Umano.

 

 

 

 

 

La valutazione partecipata del modello LICET è stata già applicata in altri territori, come ad Agrigento, ai ristoranti vincitori del PREMIO BEZZO.

All’evento realizzato in Baraggia, ieri 22 febbraio 2022,  oltre ad aziende agricole,  tour operator, professionisti della narrazione, anche con strumenti come la fotografia, hanno partecipato le Autorità Locali con la presenza del Sindaco di Buronzo Lorenzo Gozzi, del Sindaco di Gifflenga Elisa Pollero, del Sindaco di Strona Davide Cappio e dell’Assessore di Buronzo Roberto Sottura.
L’evento di progettazione partecipata si è concluso alla sera con il Presidente dell’associazione PLEF, partner di AREGAI, ed il rappresentante del Consorzio NAPA, acronimo di Naviglio Pavese, zona di Milano assai nota per le recenti ristrutturazioni di edifici dediti alla Ristorazione, per significare un coinvolgimento di area vasta, dove ognuno grazie a LICET, partecipata valorizzando la propria identità sostenibile.
…. il miglioramento continua …..
Articolo precedenteFinal meeting for the project “Enabling Sustainable Growth and Transformation of SMEs with a Focus on Work-Based Learning” (GT4SME)Articolo successivo PROGRAMMA FIT - Parte il corso di imprenditoria femminile, per farsi ispirare dall'economia circolare!

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized