E’ stato introdotto un sistema molto pratico per incolonnare il contenuto, con spaziatura definita dall’utente. Questa cosa è riutilizzata decine (se non centinaia) di volte in tutto il sito.
Per accedervi e utilizzarle basta cliccare sul pulsante “[]” accanto a quello per le slideshow in alto, nella pagina di modifica/creazione dei post. Dopo aver cliccato comparirà una schermata molto intuitiva, questa
con la visualizzazione delle possibili colonne da utilizzare sulla sinistra, basterà cliccarne una e verrà inserita immediatamente!
Ora, prendiamo una pagina non troppo semplice come esempio (perchè avere un esempio semplice sarebbe inutile) – LINK nella parte “Modello/Sistema/Strumenti”, i tre cubi colorati! Una roba difficile!
Qui viene chiuso il div dello sfondo e chiuso anche il container che racchiude la colonna, tramite il codice
[/one_ third]
Nota molto importante: NON andare a capo quando si inizia una nuova colonna, per qualche motivo viene interpretato come spazio e WordPress salterà una riga nella nuova colonna, creando un disallineamento del contenuto (la prima riga della seconda colonna sarebbe una riga più in basso della prima colonna). La parte
[one_ third]
comincia la colonna successiva e così via!
[one_ third_last]
Per motivi di design (che non mi dilungo a spiegare, davvero) questo sistema ha bisogno che sia specificata l’ultima colonna in uso, indipendentemente dalla sua grandezza (le immagini del menu di selezione sono molto chiare e dovrebbero aiutare con questo). Per cui siccome questa è l’ultima delle 3 colonne che vogliamo ottenere, utilizzeremo
[one_ third_last]Contenuto[/one_ third_last]
invece di
[one_ third]Contenuto[/one_ third]
E’ possibile combinare colonne di diversa grandezza, purchè il risultato sia sempre 100%. Se io sommo 1/4 con 1/2 e 1/4, il totale è 1, quindi potrei avere una colonna da un quarto di grandezza, una centrale più grossa e un’altra finale grande come la prima. Le combinazioni sono pressocchè infinite a patto che, ancora una volta, il risultato sia 100% di grandezza, altrimenti la visualizzazione sarà errata (tendenzialmente spostata a sinistra o peggio).
E’ possibile combinare colonne di diversa grandezza, purchè il risultato sia sempre 100%. Se io sommo 1/4 con 1/2 e 1/4, il totale è 1, quindi potrei avere una colonna da un quarto di grandezza, una centrale più grossa e un’altra finale grande come la prima. Le combinazioni sono pressocchè infinite a patto che, ancora una volta, il risultato sia 100% di grandezza, altrimenti la visualizzazione sarà errata (tendenzialmente spostata a sinistra o peggio).