Al via la seconda edizione per premiare il menù più consapevole
AREGAI Terre di benessere, in collaborazione con la fondazione PLEF e l’associazione AIQUAV, propone per il 2018 la seconda edizione del Premio Bezzo. Si tratta di un ambizioso riconoscimento creato in memoria del Cavaliere Giuseppe Bezzo che, durante la sua vita, seppe riconoscere il valore della collaborazione tra i diversi attori locali, per sviluppare l’economia e la società del territorio, partendo dalla ristorazione.
Intendiamo valorizzare il ruolo della ristorazione commerciale all’interno delle dieci città finaliste di Capitale Cultura Italiana 2020, nell’ “Anno del cibo italiano nel mondo”, il 2018, proclamato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.
Lavoreremo insieme per alimentare la cultura del benessere equo e sostenibile, uniti ai ristoratori che decideranno di partecipare al premio, per creare una coscienza collettiva e un cambiamento culturale. Diventando tutti più consapevoli delle nostre scelte quotidiane, a partire da quello che mangiamo, contribuiremo a influenzare positivamente l’economia, l’ambiente e la società circostante.


- Assistenza tecnica offerta dall’associazione AiFOS e dal laboratorio STILLAB;
- Attestazione ai sensi della recente norma internazionale ISO 20400 “acquisti sostenibili”, rilasciata dall’ente di certificazione RINA S.p.A..
- Comunicazione trasparente permessa dalla SMART LABEL LICET® dell’associazione AREGAI. Vedi il primo esempio di SMART LABEL rilasciata al servizio di ristorazione dell'ospedale di Asti nel 2010, cliccando qui.

- compilare il Modulo di Iscrizione per presentare il menu degustazione.È semplice, basta selezionare i piatti dal proprio menu alla carta previsto per il prossimo periodo autunnale (nei mesi di settembre, ottobre, novembre 2018). Si tratta di: - presentare una panoramica delle proprie specialità, corredata dai prezzi dei singoli piatti, incluso l’abbinamento della bevanda consigliata (es. vino, birra, …); - indicare i dati anagrafici; - compilare una tabella dove indicare, per ogni portata: gli ingredienti, i riferimenti alle scelte di acquisto e di preparazione, il criterio di scelta tra 10 proposti e la relativa motivazione. Il prezzo totale deve essere compreso tra i 30 e 50 euro.
- allegare 4 fotografie: 1 del ristoratore; 1 degli addetti in cucina; 1 degli addetti in sala; 1 della fotografia del locale
- allegare la bozza di menu o almeno, la descrizione dell’impostazione grafica che si intende adottare: dimensioni, tipo di supporto, testo e colori.
- presentare la SMART LABEL LICET® come risultato di una auto-valutazione tramite un semplice questionario (inviato via posta) da restituire entro il 30/11/18. La SMART LABEL sarà inserita sul sito www.aregai.it.
- raccogliere il valore percepito dal pubblico sul menu proposto (questionario inviato via posta) fino al 30/11/18
- essere valutati da una giuria tecnica per l’assegnazione del premio.
- (Facoltativo) inviare, durante il mese di novembre, un breve video (girato anche con il cellulare, senza montaggio) che mostri a livello semplificato l'ipotetico ciclodi vita di un pasto: dalla materia prima (acquisto/ricevimento, dispensa/frigo) alla lavorazione (cucina), dalla presentazione al pubblico (sala, tavola) allo smaltimento (gestione dei rifiuti).
- Domenica 30 settembre: ultimo giorno per l'iscrizione al premio inviando il Modulo di Iscrizione, le 4 fotografie
- Domenica 30 settembre: inizio seconda fase di valutazione
- Venerdì 30 novembre: termine consegna auto-valutazione, questionari compilati per la valutazione partecipata e mini video.
- Giovedì 13/ sabato 15 dicembre: consegna del Premio, durantel’evento nazionale AIQUAV a Firenze
- Autovalutazione della sostenibilità del menu e del servizio (attraverso la Smart Label LICET®)
- Valutazione del valore percepito dai clienti secondo una consultazione diretta o via web
- Misura tecnica degli impatti delle scelte dichiarate, attraverso la valutazione di una giuria di esperti multidisciplinari.

Abbiamo colto con piacere la proposta del Comune di Casale, vincitore del premio BEZZO 2017 e finalista per il titolo di Capitale Cultura Italiana 2020, di coinvolgere le altre nove città in gara. In una città già così impegnata a promuovere la cultura italiana, la proposta di ricerca sul valore percepito nella ristorazione territoriale, finanziata da CRAI, non può che essere benvenuta. Tutti i ristoratori, a prescindere dall'appoggio della città, possono vincere il premio SILVER. I premi PLATINUM e GOLD, invece, sono dedicati ai ristoratori ubicati nelle città le quali hanno dato il loro patrocinio all'iniziativa. Il patrocinio può essere dato anche insieme alla consegna dell'elaborato finale, entro il 30 novembre. Come sono stati selezionati i 10 criteri prioritari per i ristoratori?
Durante l'evento del 4 giugno a Casale Monferrato, un insieme di professionisti interessati al Premio si è diviso in gruppi e ha selezionato, dopo un lungo dibattito, 10 dei 38 criteri prioritari che un ristoratore dovrebbe considerare nella progettazione del proprio menù. Al seguente link sarà possibile visualizzare e scaricare il file PDF contenente il resoconto del meeting.
Gli organizzatori
Le tre associazioni, AREGAI, PLEF e AIQUAV, collaboreranno per alimentare la cultura del benessere equo e sostenibile, con un premio che ne misura gli effetti sul territorio.
Quest’anno gli importanti partner tecnici su cui contiamo sono lo Studio STILLAB, l’Associazione AIFOS, l’Associazione Cuochi di Torino e l’ente di certificazione RINA, che fin da subito hanno creduto nella validità di questa iniziativa. Insieme ci aiuteranno a premiare il ristoratore che si differenzia per il maggiore impegno a migliorare la qualità della vita, adottando filiere sostenibili per menù di eccellenza.
Un doveroso ringraziamento va fatto alla cooperativa CRAI, principale sostenitrice del premio, e La Madia Travelfood, prima rivista in Italia specializzata nel settore Food. Entrambi gli attori hanno creduto nella validità del Premio e dei valori alle sue spalle, contribuendo a tramutare le nostre idee in realtà e diffonderle attraverso un network.
Per trasparenza durante tutto il percorso, i risultati saranno pubblicati sulla pagina delle “news” del sito AREGAI. In seconda istanza, verrà pubblicata anche una tesi universitaria, seguita dal Prof. Sergio Scamuzzi, Professore Ordinario del Dipartimento di Culture, Politica e Società. Oggetto di questa tesi sarà, al di là del concorso, la sperimentazione di un questionario per la valutazione del valore percepito. L’insieme fornirà una visione a tutto tondo dell’esperienza, testimoniando quanto fatto e rimanendo una fonte di ispirazione per i progetti futuri.
I risultati raggiunti dal PREMIO BEZZO 2017 (premio rivolto agli enti committenti di un servizio di ristorazione collettiva) sono disponibili cliccando qui.
Evento lancio Premio BEZZO 2018 – Vai alle news per tenerti aggiornato sul percorso del premio.
ACCESSO AL GRUPPO FACEBOOK RISERVATO AI TERRITORI IN GARA
Per iscriverti manda una mail a segreteria@aregai.it con le motivazioni per cui vuoi entrare a fare parte del gruppo.
Con LICET passa dalle parole ai fatti
Fai il Test Gratuito di Auto Valutazione
Misura il valore prodotto e percepito per innovare e migliorare in modo consapevole le tue azioni e comportamenti.
Il sistema LICET® possiede anche un sistema di valutazione partecipata che offre una maggiore garanzia di attendibilità e permette di avere feedback utili su cui orientare il miglioramento sostenibile.
Fai il test gratuito per valutare la sostenibilità dei tuoi comportamenti
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e ti aiuteremo a sciogliere ogni dubbio!

Inizia adesso il tuo percorso Sostenibile
Entra anche tu nel Network AREGAI – LICET
Scegli la soluzione migliore per te!
Diventare socio di AREGAI vuol dire entrare a fare parte di un sistema di garanzia partecipato dove ognuno svolge un ruolo specifico, con diritti, doveri e responsabilità.
Socio Ordinario
€ 15/anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E INFORMAZIONE
- Accesso al questionario LICET® per imparare a “CONOSCERSI E RACCONTARSI CON IL LINGUAGGIO COMUNE”
- Accesso al database di Valutazione partecipata delle Aziende LICET
- Partecipazione gratuita ad eventi organizzati da AREGAI
Socio Marchio LICET
€ 650/anno
PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
- ACCESSO AL QUESTIONARIO LICET®
- ACCESSO AL DATABASE DI VALUTAZIONE PARTECIPATA DELLE AZIENDE LICET
- SUPPORTO E CONSULENZA PER ELABORAZIONE E ATTUAZIONE DEL PIANO DI CRESCITA LICET
- ELABORAZIONE DELLA SMART LABEL LICET E PUBBLICAZIONE SUL SITO AREGAI
- ANALISI DEL TUO BRAND E PROMOZIONE ONLINE
- Partecipazione ad eventi organizzati da AREGAI o dai partner e possibilità di presentazione propri progetti.
- Newsletter con possibilità di inserimento informazioni promozionali per ricerca partner/finanziatori, etc.
- Pagina dedicata al progetto a cui è assegnato il marchioLICET®.
- Relazione periodica sul monitoraggio feedback.
- Monitoraggi annuali e triennali effettuati dalla commissione di controllo.
Socio Modello LICET
€ 450/anno
SVILUPPO, PROGETTAZIONE E SUPPORTO
- Accesso al questionario LICET®
- Accesso al database di Valutazione partecipata delle Aziende LICET
- Elaborazione della Smart Label LICET e pubblicazione sul sito AREGAI
- Partecipazione gratuita ad eventi organizzati da AREGAI
- Supporto e Consulenza per elaborazione del Piano di Crescita LICET
- Analisi del tuo Brand e promozione online
- Newsletter con aggiornamenti di settore regolari
- Relazione di mecato annuale e monitoraggio Feedback ricevuti