
Data inizio 01/02/2016 Data fine 31/01/2018 – Pagina aggiornata il 05/02/2018
Programma ERASMUS PLUS Parternariati strategici Settore Gioventù
Ente finanziatore British Council in partnership con Ecorys UK – BritishCouncil
Il progetto prevede lo sviluppo di un percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità. Potete trovare qui una panoramica veloce su tutto il progetto.
Le attività proposte favoriranno nei partecipanti lo sviluppo delle competenze e conoscenze necessarie per un migliore inserimento lavorativo, tramite
- Una visione più ampia su temi quali i valori promossi dall’Unione Europea, la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita democratica
- Migliori competenze civiche e maggiore sensibilità verso le proprie responsabilità sociali
- Maggiore inclusione e scambio con la propria comunità.
I programma EYP si rivolge a:
- Giovani disoccupati (NEET – non impiegati e non in formazione) per aiutarli a migliorare le competenze interpersonali, i loro comportamenti e la loro autostima.
- Docenti/formatori/animatori sociali/educatori che avranno a disposizione una metodologia testata e facile da usare
- La comunità e gli attori locali che potranno contare su una metodologia capace di coinvolgere tutti i portatori di interesse del territorio, e al tempo stesso facilitare l’inserimento dei giovani nei processi decisionalii.
Il progetto è stato riconosciuto come innovativo in quanto offre un nuovo modo di favorire l’inserimento sociale e la partecipazione attiva di classi svantaggiate e deboli (giovani disoccupati di lunga durata).

- Breve presentazione del progetto
- http://www.eypprogram.com/
- Brochure
- Newsletter n.1
- Newsletter n.2
- Newsletter n.3
- Newsletter n.4
- Pagina Facebook
- Panoramica sul metodo EYP
I PRODOTTI CREATI DAI PARTNER
- Good practice: metodologie efficaci nei paesi di progetto – Rapporto completo in Inglese
- Good practice: metodologie efficaci nei paesi di progetto – Abstract in Italiano
- Manuale del programma EYP in INGLESE e in ITALIANO
- Libreria digitale con materiali e suggerimenti INGLESE e in ITALIANO
- Strumenti per la valutazione delle competenze INGLESE e in ITALIANO
SPERIMENTAZIONE DEL PROGRAMMA
I 4 appuntamenti per la sperimentazione del programma sono organizzati con l’aiuto prezioso delle Agenzie formative Progetto Marconi e Formando che hanno aiutato Aregai nella ricerca dei partecipanti e delle aziende che interverranno all’attività di networking e condivisione.
3 incontri sono programmati per il 24 novembre, 7 e 15 dicembre presso La casa del lavoro, Via Saccarelli 18 – Torino. Il percorso si concluderà a metà gennaio con un incontro di presentazione con alcune imprese selezionate (settori: amministrativo, informatico e ristorativo), che in caso di esito positivo del colloquio, potrebbero ospitare i partecipanti in tirocinio.
Le giornate di formazione non formale offerte mirano ad aumentare
- La motivazione alla partecipazione, ovvero la volontà di assumere un ruolo attivo nella vita della propria comunità e in società;
- Le competenze: conoscenze, abilità e capacità di partecipare e prendere decisioni, effettuare scelte e pianificare il proprio futuro;
- Le opportunità: di cogliere le opportunità quindi concretizzare, prendendo decisioni e usando le risorse a disposizione.
L’iniziativa intende infatti contribuire alla crescita personale e sociale dei giovani attraverso il loro coinvolgimento nella comunità locale e il riconoscimento che ottengono da quest’ultima. Il programma e mira a:
- Aumentare la partecipazione giovanile, ovvero capacita di prendere decisioni. Si tratta di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e, in futuro, della propria vita. E quindi la dimensione relativa alla loro crescita personale.
- Partecipare maggiormente alla vita della comunità, in termini di apporto di idee e di energie, offerte per essere più presenti e attivi nella società. Questa dimensione riguarda pertanto la crescita sociale e per partecipare di più al processo decisionale.
Nel lungo periodo si intendono ottenere i seguenti benefici
- Aumentate competenze trasversali e impiegabilità
- Migliorata capacità di partecipazione e senso di appartenenza
- Più alto interesse alla cittadinanza e di partecipazione al processo democratico
- Maggiore consapevolezza della responsabilità sociale
Per saperne scarica il volantino o contatta l’ass. PROGETTO MARCONI segreteria@progettomarconi.com entro il 15 Novembre 2017.
Scarica volantino – 17 Gennaio 2018, ore 10.00 – Presso Ass. PROGETTO MARCONI, Via Belfiore 55 Torino
Incontro dedicato a
- Associazioni o enti di formazione che si occupano di aiutare i giovani disoccupati, educatori, animatori territoriali o simili
- Formatori, educatori e altro personale specializzato nel supporto dai giovani disoccupati
- Centri per impiego pubblici, agenzie interinali e altri enti di supporto ai giovani o che aiutano le aziende a cercare personale.
- Enti di formazione, gestori corsi di apprendistato o altri corsi professionali, alternanza scuola lavoro, il processo contribuisce a limitare il drop out scolastico
- CCIAA e altri enti di rappresentanza delle imprese e imprenditoriAssessorati all’istruzione e politiche giovanili, informa giovani
Parteciperà all’incontro anche la Coordinatrice del progetto, l’Amministratore delegato della Camera di Commercio Scozzese West Loathian.

SCAMBIO GIOVANILE IN SCOZIA
Aregai e i suoi giovani soci hanno dal 5 al 12 Novembre c.a. ad una settimana di scambio ad Edimburgo, ospiti di West Loathian Chamber of Commerce.Aregai e i suoi giovani soci hanno dal 5 al 12 Novembre c.a. ad una settimana di scambio ad Edimburgo, ospiti di West Loathian Chamber of Commerce.
Lo scambio ha avuto scopo principale di sperimentare il metodo implementato dai partner durante i 2 anni di collaborazione, ma anche, e soprattutto è stato utile per favorire l’apprendimento interculturale dei giovani cittadini europei e far vivere un’esperienza di mobilità internazionale ai partecipanti. La settimana insieme, infatti, è stata utile per contribuire alla crescita personale dei ragazzi e ha favorito anche lo scambio effettivo di conoscenze, punti di vista, idee e iniziative tra persone con differenti background culturali.
La settimana è stata ricca di attività, incontri, come la giornata di team building presso il West Loathian College, l’interessante visita al Castello di Edimburgo e l’importante incontro presso il Parlamento Scozzese. L’esperienza è stata un’opportunità preziosa di apprendimento interculturale, sociale e linguistico.
EVENTO – Presentazione programma e metodologia EYP
Scarica INVITO – 15 Settembre 2017, ore 14.30 – Presso Città dei Mestieri e delle Professioni Via Spalato, 63/d Torino
Presentazione dei prodotti che verranno illustrati durante l’evento – Visiona presentazione
Entrata libera – è gradita la registrazione segreteria@aregai.it
Incontro dedicato a
- Associazioni o ente di formazione che si occupano di aiutare i giovani disoccupati, educatori, animatori territoriali o simili
- Formazione formatori e altri centri di formazione
- Centri per impiego pubblici, agenzie interinali
- Enti di formazione, gestori corsi di apprendistato o altri corsi professionali, alternanza scuola lavoro, il processo contribuisce a limitare il drop out scolastico
- CCIAA e altri enti di rappresentanza delle imprese e imprenditoriAssessorati all’istruzione e politiche giovanili, informa giovani
I PARTNER
Il progetto è coordinato da West Lothian Chamber of Commerce, che AREGAI ha aiutato nella stesura della candidatura. I partner:
- West LothianChamber of Commerce (Scozia UK) www.wlchamber.com
- EUROPEAN INSTITUTE FOR LOCAL DEVELOPMENT (Grecia) http://eurolocaldevelopment.org/
- AREGAI, Terre di Benessere www.aregai.it
- Asociatia idei si proiecte pentru tineri activi (Romania) www.ipta.ro
- FUNDACION UNIVERSIDAD EMPRESA DE LA REGION DE MURCIA (Spagna) www.fuem.es
- Bakirkoy Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi (Turchia) http://bakirkoykml.meb.k12.tr
LE ANALISI EFFETTUATE CON LICET®
AREGAI è responsabile della gestione del monitoraggio e valutazione dei materiali creati, per assicurare che i partner sappiano rispondere meglio ai bisogni degli animatori sociali/educatori/formatori (facilità di applicazione della metodologia, adattabilità a diversi contesti e casi particolari…) e dei giovani (capacità di riconoscere le loro reali esigenze, bisogno di protezione e supporto).
La valutazione dei prodotti con LICET®, vuole garantire che questi prodotti o servizi possano essere riutilizzati anche in altri contesti e in diversi ambiti in tutta Europa.