Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Marzo 5, 2023 da admin22

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…
Marzo 5, 2023 da admin22

… ma c’è ancora tempo per superare il divario tra la formazione scolastica e i bisogni di competenze delle imprese turistiche. SCOPRI COME!

C’è sempre più consapevolezza sulla necessità di superare il divario tra la formazione scolastica ed i bisogni delle imprese, soprattutto nel turismo che deve sapersi evolvere per superare le crisi e migliorare il suo status di motore di sviluppo locale.

Il premio Bezzo 2023, coinvolgendo gli studenti degli istituti alberghieri, le imprese e tutte le altre parti interessate, valorizza le competenze turistiche e l’ospitalità, focalizzando l’attenzione sui Piani Triennali di Offerta Formativa – P.T.O.F. che hanno il grande potere di rendere i giovani capaci di proteggere la cultura e sostenere l’occupazione, la società e l’economia del territorio.

La raccolta delle candidature e delle sponsorizzazioni per il premio Bezzo 2023 sta per terminare!

Ma è importante sapere che gli istituti scolastici e le imprese che vogliono aiutarci a promuovere il Premio Bezzo 2023, possono comunque partecipare al suo percorso, comunicando l’interesse a info@plef.org, aiutando a raggiungere l’ obiettivo di valorizzare il ruolo della scuola per rendere competenti e consapevoli i giovani sullo sviluppo sostenibile del territorio e la creazione di benessere condiviso.

Nei mesi da settembre 2022 e gennaio 2023 gli organizzatori del Premio BEZZO (associazione AIQUAV, AREGAI e PLEF) hanno raccolto le candidature delle scuole, grazie a Re.Na.I.A., la RETE NAZIONALE degli ISTITUTI ALBERGHIERI.

Re.Na.I.A. testimonia l’importanza del Premio Bezzo, ritenendolo integrabile al suo progetto di certificazione delle competenze degli studenti. Infatti, mentre il Premio Bezzo focalizza l’attenzione sui Piani Triennali di Offerta Formativa (P.T.O.F.), la certificazione delle competenze valorizza i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.). Entrambi si completano dando al singolo studente l’evidenza di avere competenze sostenibili per affrontare il mercato globale.

Certi che più riusciamo a rendere l’opinione pubblica consapevole dell’importanza delle competenze di giovani e imprese turistiche, più riusciamo a colmare il divario tra la formazione scolastica ed i bisogni delle imprese, soprattutto nel settore digitale, “green”, ma anche nel campo delle competenze sociali, fondamentali in un settore dei servizi personalizzato.

Il premio Bezzo coinvolge tutte le parti interessate (studenti, insegnanti, famiglie e comunità) dando loro un linguaggio comune per rendersi conto del valore delle competenze e confrontarsi per il miglioramento.

Il linguaggio comune è chiamato LICET essendo l’acronimo delle iniziali dei 5 valori di cui è composto, utili a valutare le competenze e l’attenzione al: Legame con la storia e cultura locale, l’lnnovazione, la Competitività, l’Eco-sostenibilità e la Tutela delle persone.

La correlazione LICET – BES – SDGs consente di individuare su quali argomenti soffermare l’attenzione, quali esperienze realizzare per aiutare la comprensione e sviluppare idee, e/o rafforzare i talenti.

L’indice BES – Benessere Equo e Sostenibile sul territorio, sviluppato da ISTAT e CNEL, per la valutazione della qualità della vita territoriale, gli obiettivi di sviluppo sostenibile SDGs della Agenda ONU 2030 ed i complessi meccanismi delle certificazioni che ora sembrano distanti dalla realtà e per nulla collegati alla vita quotidiana, diventano più semplici e si comprende come in realtà siano strettamente collegati alle scelte/azioni di ognuno di noi.

Essere sponsor del Premio BEZZO consente di apprendere il linguaggio comune, confrontarsi meglio con gli attori coinvolti e rafforzare la rendicontazione di sostenibilità enfatizzando la partecipazione attiva nelle scuole professionali e nei confronti delle comunità locali per lo sviluppo sostenibile.

—
Gli istituti scolastici e gli sponsor che vogliono diventare partner del Premio Bezzo possono inviare dimostrazione di interesse alla mail info@plef.org.

Articolo precedente27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized