
Come leggere la smart Label
Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:
L – Legame con il Territorio
I – Innovazione
C – Competitività
E – Ecosostenibilità
T – Tutela della Persona
Carlo Mereatur dell’osteria IL MELOGRANO ha recuperato il vecchio fienile della casa rurale affacciata sulla piazza del comune di Terruggia, nel cuore del Monferrato, per esprimere nella sua ristorazione creatività e attenzione alle esigenze nutrizionali e salutistiche dei suoi clienti. E’ uno dei pochi ristoranti moniferrini che ad oggi offre menù adatti per celiaci, vegetariani, vegani e persone con intolleranze o allergie.
LEGAME CON LA STORIA ED IL TERRITORIO
Sulla piazza davanti al municipio e alla chiesa parrocchiale di Terruggia, dal 2001, nell’osteria del Melograno è possibile assaggiare la cucina monferrina in un locale ottenuto ristrutturando il fienile di una casa di “tufo”. In carta sono sempre presenti i classici agnolotti del plin, gli antipasti della tradizione e i secondi di carni monferrine, tra cui ‘La Car Crua dal Munfrà‘, piatto tipico di Terruggia. Collaborazione con associazioni e enti del territorio per valorizzare la cultura locale.
INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO
Semplicità e tecnica si uniscono a ricercatezza, abilità e genialità culinaria. Costante aggiornamento su materie prime e nuove proposte per reinterpretare, in modo creativo, i piatti della tradizione e per soddisfare i palati con menù personalizzati ad hoc. Attenzione alla golosità, alla salute e al benessere psico-fisico degli ospiti, a partire dai bambini.
COMPETITIVITÀ E CORRETTEZZA
Prezzi chiari e informazioni per conoscere le materie prime e le modalità di produzione. E’ sempre disponibile un menu degustazione a prezzo fisso con bevande escluse e una scelta alla carta. Approccio multidisciplinare con attenzione agli aspetti economici, alla sicurezza, all’igiene e alla accessibilità e fruibilità degli spazi.
ECO-SOSTENIBILITÀ
Materie prime selezionate, di stagione e fresche. Più del 50% delle materie prime, tra cui vino, verdura, frutta e formaggi arrivano dai comuni limitrofi della Val Cerrina e di altri comuni nel Monferrato. Promozione di piatti che valorizzano la biodiversità. Attenzione ai rifiuti anche programmando i menu in funzione dei giorni della raccolta differenziata comunale. I cani sono i benvenuti.
TUTELA – SICUREZZA – SALUTE
Elevata abilità nella trasformazione delle materie prime in abbinamenti dai sapori di gran classe che permettono, senza partire da basi già preformate, di personalizzare i menù per vegetariani, vegani e per persone con intolleranze alimentari. Accogliente per le famiglie con bambini e nonni e attenzione alle esigenze religiose e culturali di tutti gli ospiti. Presenza di fasciatoio, giochi, posate e bicchieri per bambini, bagno per disabili. Ristorante informato cucina senza glutine AIC.
AREGAI – Terre di Benessere
Cos’è LICET?
LICET® è un sistema di sviluppo sostenibile partecipato: un insieme di strumenti e metodologie per aiutare a creare e a garantire nel tempo il benessere sostenibile sul territorio.
Registrato nel 2009 come marchio collettivo collaborativo, si differenzia da altri sistemi di qualifica e certificazione perchè non è da considerarsi “un bollino” rilasciato al termine di una certificazione, ma un percorso che accompagna, passo dopo passo, lo sviluppo secondo un sistema a credibilità crescente.
Una bussola
per lo sviluppo sostenibile partecipato a partire dalle azioni e dai comportamenti di ognuno di noi
Un sistema a credibilità crescente
per lo sviluppo sostenibile partecipato a partire dalle azioni e dei comportamenti di ognuno di noi
Una leva sulle nostre unicità e differenze culturali
Un sistema per superare l’individualismo e per valorizzare il successo ottenuto insieme
Un modo per dare valore
alle azioni fatte e non solo a quelle che si dichiara di voler fare
Con LICET passa dalle parole ai fatti
Fai il Test Gratuito di Auto Valutazione
Misura il valore prodotto e percepito per innovare e migliorare in modo consapevole le tue azioni e comportamenti.
Il sistema LICET® possiede anche un sistema di valutazione partecipata che offre una maggiore garanzia di attendibilità e permette di avere feedback utili su cui orientare il miglioramento sostenibile.
Fai il test gratuito per valutare la sostenibilità dei tuoi comportamenti
1 CONDIVIDERE
Un linguaggio comune per conoscere come ti posizioni rispetto ad un mercato attento alla sostenibilità
2 MISURARE
La tua capacità di generare benessere per te stesso e il territorio, secondo 5 valori e 38 criteri
Scopri quanto sei sostenibile!
3 COMUNICARE
In modo trasparente con la SMART LABEL, attivando nuove forme di collaborazione solidale
4 CRESCERE
Con progetti e programmi di sviluppo sostenibile partecipato, contraddistinti dal nostro marchio
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e ti aiuteremo a sciogliere ogni dubbio!