Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

18 Aprile – Torino #Corso di Aggiornamento

18 Aprile – Torino #Corso di Aggiornamento
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

PRESENTAZIONE

Lo scopo della giornata è quello di formare i partecipanti ad occuparsi dell’alimentazione e della sua “ecosostenibilità”, stimolando un confronto tra i professionisti sul ruolo del nutrizionista quale tramite ed interprete per il recupero della salute da parte della popolazione, attraverso un corretto approccio all’alimentazione, di un rapporto equilibrato ed armonico tra il soddisfacimento dei loro bisogni primari e l’ecosistema.

OBIETTIVI DELL’EVENTO

Obiettivo Nazionale

Prevenzione e promozione della salute. Sviluppo degli aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure.

Obiettivi Formativi

OB1– Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Far acquisire conoscenze sulle relazioni tra insediamenti antropici e territorio con particolare riguardo agli aspetti legati alla soddisfazione dei bisogni primari quali l’alimentazione. Interpretare la valenza culturale della nutrizione ed il rapporto con il territori

OB2– Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Attuare un approccio globale nell’anamnesi dello stato nutrizionale della persona e nello sviluppo dei piani nutrizionali.

OB3– Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative Comunicazione e corretto approccio con le persone che si rivolgono al professionista; educazione dell’utenza a scelte nutrizionali consapevoli ai fini di del miglioramento del benessere personale e della sostenibilità ambientale.

PROGRAMMA

09.00 – 09.30 Registrazione partecipanti

09.30 – 13.00 Introduzione alla giornata
La figura del Nutrizionista come manager: sostenibilità ambientale, nutrizione e rapporto con il territorio (P. Paganelli)
Alimentazione: storia di un popolo e del suo territorio (E. Viletto)

14.00 – 17.30 Alle radici della dieta mediterranea: l’alimentazione nell’antica Roma (S. D’Antonio)
Alimenti, territorio, industria: la ristorazione sostenibile e il ruolo di raccordo del nutrizionista. (B. Giordano)
Il sistema immunitario legato alla reazione avversa agli alimenti (J. Giusti)

DOCENTI

Dr.ssa Teresa Elda Viletto Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, A.Bio.N. Associazione Biologi Nutrizionisti Prof. Sergio D’Antonio Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Specialista in Endocrinologia Sperimentale Dr.ssa Barbara Giordano Biologa Nutrizionista, A.Bio.N. Associazione Biologi Nutrizionisti Dr.ssa Jessica Giusti Biologa Nutrizionista, Responsabile Tecnico Laboratorio Spire Dr. Paolo Paganelli Biologo Nutrizionista, Accademia della Salute di Bergamo, FEI, Fondazione
[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedente17 Aprile 2015 a Manduria (Ta) #INSIEMESICRESCEArticolo successivo Maranello. Convegno sulle start up a vocazione sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized