Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

Azienda vitivinicola Cantine Valpane

Azienda vitivinicola Cantine Valpane
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

Cantine Valpane

[one_half]

Come leggere la smart Label

Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:

L – Legame con il Territorio

I – Innovazione

C – Competitività

E – Ecosostenibilità

T – Tutela della Persona

[/one_half][one_half_last][show-rjqc id=”8″][/one_half_last]
Le cantine sono state restaurate nella loro antica architettura e dotate di moderne attrezzature. La superficie a vigneto si estende attualmente per circa 10 ettari. Le viti, condotte con il sistema Guyot basso con una densità di 4550 viti/ettaro, in parte risalgono agli anni ’30 e ’60 e in parte sono di nuovissimo impianto. I nuovi impianti, come anche la sostituzione dei vecchi, prevedono il recupero e la selezione dei vecchi vitigni. Il “Programma di Difesa Integrata” permette di ridurre al minimo l’impiego di prodotti chimici, producendo uve sane nel pieno rispetto dell’ambiente. Le rese per ettaro sono volutamente tenute basse tramite opportuni diradamenti. E’ presente un piccolo museo di attrezzi da cantina e di uso quotidiano dei tempi passati. Bed & Breakfast arredato con mobili d’epoca.

L’azienda ha deciso di ottenere la SMART LABEL, anche se ancora in fase di autovalutazione.

 

LEGAME CON LA STORIA ED IL TERRITORIO

Nel cuore del Monferrato in un’antica cascina del ‘700 di proprietà della famiglia Arditi dall’inizio del ‘900, disponibili mappe catastali e documenti conservati nell’archivio di famiglia. Nel 1898 i suoi vini furono premiati con medaglie d’oro alle fiere di Digione e di Bordeaux. Piccolo museo di attrezzi da cantina e di uso quotidiano dei tempi passati. Bed & Breakfast arredato con mobili d’epoca.

INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Elevata capacità di aggiornamento sulle nuove pratiche e risultati della ricerca, come ad esempio la scelta del momento vendemmiale in base alle analisi sensoriali delle uve anziché alle consuete analisi chimico-fisiche o l’applicazione di un metodo di “potatura soffice” delle viti (Metodo Simonit&Sirch).

COMPETITIVITÀ E CORRETTEZZA

Ampia rete di contatti a livello internazionale con capacità di linguaggio e relazione in più lingue. Da migliorare l’organizzazione interna soprattutto nei momenti di punta degli impegni lavorativi. Attenta analisi dei costi dei processi produttivi (cosa che non sempre avviene anche in aziende agricole ben più grandi).

ECO-SOSTENIBILITÀ

Recupero delle acque piovane, pannelli solari e caldaia a legna. Vinificazione con il solo uso di lieviti indigeni, nessuna operazione di chiarifica e filtrazione (solo una blanda filtrazione all’atto dell’imbottigliamento per evitare corpi estranei), uso di solfiti aggiunti minimo indispensabile (livelli molto bassi). Uso di bottiglie di vetro leggere (450 gr) per ridurre l’impatto ambientale della produzione e dei trasporti. Uso di tappi di sughero mono-pezzo di corretta lunghezza.

TUTELA DELLA PERSONA, SALUTE E SICUREZZA

Solfiti ben al di sotto dei limiti. Cascina didattica e attenzione ai bisogni delle famiglie, dai bambini ai nonni; un occhio particolare ai diversamente abili.
[insert page=’codice-test-smart-label’ display=’content’ public]

Articolo precedenteA Bit of HistoryArticolo successivo RecuperiamOli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
ROVASENDA ON TOUR LICET®Agosto 26, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
ROVASENDA ON TOUR LICET®Agosto 26, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
ROVASENDA ON TOUR LICET®Agosto 26, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized