Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

#Colazione Monferrina al Comune di Sala Monferrato

#Colazione Monferrina al Comune di Sala Monferrato
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

[one_half]

Come leggere la smart Label

Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:

L – Legame con il Territorio

I – Innovazione

C – Competitività

E – Ecosostenibilità

T – Tutela della Persona

[/one_half][one_half_last][show-rjqc id=”3″][/one_half_last]
La Colazionemonferrina a Sala Monferrato è stata servita durante i festeggiamenti del 5° anno dal riconoscimento UNESCO del sito “Monferrato degli Infernot” dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Il Comune ha coinvolto la Proloco e grazie al progetto Monferrato Sotto/Sopra ha offerto la colazione ai primi 30 ospiti che hanno dato il proprio riscontro.

A Sala Monferrato la colazione è stata servita sul “mòn“, il piatto in pietra da cantoni realizzato per l’occasione dall’artigiano Gianmaria Sabatini di Olivola (www.anticaedilizia.it) con il principale ingrediente contenente ferro: il dolce a base di nocciole del produttore biologico I Bo (www.ibobio.it). Mentre i prodotti salati sono stati: la muletta di Sassone Luca di Sala Monferrato, i tomini di latte di capra della Tenuta dal Pastur, i friciulin e le alici con bagnetto. Tra le bevande: il vino di Marco Botto (www.vinibotto.it), le tisane di menta e di ortica preparate dalla Proloco di Sala Monferrato. Il tutto insieme al pane “Monferrina” di Casorzo.

 

La valutazione tecnica ha dato i seguenti punteggi:

  • 42% Legame con il territorio: la maggiore parte dei prodotti erano a km zero, sono stati coinvolti gli attori locali: la proloco, i negozianti, gli artigiani, i fornitori delle principali materie prime e la cittadinanza per rafforzare il senso di appartenenza al territorio.
  • 57% Innovazione e miglioramento: per la prima volta sono stati riuniti nella “kurt” più amministratori locali, dei territori limitrofi, per attivare un confronto costruttivo con il linguaggio oggettivo delle azioni realizzate.
  • 44% Competitività e correttezza: la proloco ha promosso i fornitori locali che hanno prodotto gli ingredienti della colazione secondo un racconto che ha portato benefici all’economia locale
  • 48% Ecosostenibilità: nocciole biologiche, piatti compostabili, raccolta differenziata, luogo scelto per la location recuperato grazie alla collaborazione con i privati, prenotazione delle colazioni per non sprecare e nel pomeriggio visita guidata per fare conoscere il paesaggio, l’architettura e gli infernot.
  • 35% Tutela delle persone: equilibrio nutrizionale, bevanda alle ortiche, passeggiata pomeridiana per un sano stile di vita.
    Il miglioramento secondo la logica dei piccoli passi, ma costanti, anche in base ai suggerimenti del pubblico è: L: maggiore coinvolgimento della comunità locale I: progettare in maniera costante le colazionimonferrine per proporre anche prodotti diversi secondo la stagionalità C: comunicazione più chiara, collaborazione con i territori limitrofi per la sua diffusione e migliorare il rapporto tra prezzo e quantità dei prodotti offerti E: inserire frutta e valorizzare meglio le scelte fatte per sensibilizzare al consumo consapevole T: maggiore efficacia nella lotta contro le zanzare

 


[insert page=’codice-test-smart-label’ display=’content’ public]

Articolo precedenteALIMENTAZIONE E DIFESE IMMUNITARIEArticolo successivo Ristorante Terracotta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
ROVASENDA ON TOUR LICET®Agosto 26, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
ROVASENDA ON TOUR LICET®Agosto 26, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
ROVASENDA ON TOUR LICET®Agosto 26, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized