Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

COMUNE DI FUBINE, INCONTRI SEMINARIALI AREGAI

COMUNE DI FUBINE, INCONTRI SEMINARIALI AREGAI
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Venerdì 10 giugno 2016, nei locali della Chiesa del Ponte di Fubine (AL), si è tenuto un pomeriggio di formazione per i docenti delle scuole Medie Inferiori locali, coordinato dall’Associazione culturale AREGAI-Terre di benessere e dall’Osservatorio del Paesaggio Alessandrino. L’incontro, strutturato in due momenti, ha previsto una prima parte teorica, orientata alla comprensione e alla condivisione del linguaggio della sostenibilità (a cura del dott. Giorgio Borgiattino, Presidente AREGAI – Terre di Benessere) e quindi alla decodificazione e rivalutazione del territorio in base alle proposte contenute nella convenzione europea del paesaggio (a cura del prof. Valerio Di Battista, coordinatore della rete degli osservatori del paesaggio del Piemonte).

I docenti partecipanti si sono poi attivamente impegnati in esercizi di descrizione e promozione del luogo e nell’ideazione e stesura di uno storytelling del territorio.

Tale primo incontro ha posto le basi per la futura ideazione di metodi e programmi didattici per la valorizzazione del territorio, condivisi dai docenti impegnati nella promozione scolastica dei valori della sostenibilità.

Il giorno sabato 11 giugno ha avuto luogo l’incontro seminariale previsto dal progetto GIOVANI & TERRITORIO, progetto coordinato dalla Cooperativa sociale ORSO in partenariato con AREGAI – Terre di benessere, che si occupa dell’inclusione dei giovani del Monferrato in un’ottica di sviluppo sociale, al fine di organizzare insieme ai Comuni locali il corso di formazione “Tecnici di sviluppo territoriale sostenibile”, che si terrà il prossimo autunno.

Il corso, destinato a giovani diplomati di età compresa tra 18 e 25 anni, ha l’obiettivo di favorire l’auto-imprenditorialità secondo i nuovi modelli di economia circolare e share economy promossi dall’Unione Europea.

“E’ importante che i giovani imparino ad analizzare e a comprendere il proprio territorio, rilevando bisogni e opportunità degli attori del contesto socio-economico di riferimento” afferma il Presidente di AREGAI – Terre di benessere, dott. Borgiattino “ma è ancora più essenziale aiutarli ad avere una visione olistica, con più criteri di valutazione per individuare come migliorare i processi e i prodotti secondo le nuove logiche e i nuovi bisogni del mercato, sempre più attento ai requisiti di sostenibilità”.

Ai giovani sarà infatti dedicato un percorso teorico-pratico per incoraggiarli a utilizzare il linguaggio della sostenibilità e ad applicarlo nella quotidianità, secondo una visione imprenditoriale sostenibile. Impareranno così ad analizzare le attuali filiere di produzione e servizio, pubbliche e private, per capire dove agire per risparmiare, investire, aumentare i profitti e soddisfare i bisogni legati alla cultura, all’innovazione, alla competitività, all’eco-sostenibilità e alla tutela della salute e sicurezza delle persone; questi sono infatti i 5 valori promossi dal modello di crescita sostenibile LICET, sviluppato dal Comitato Tecnico Scientifico di AREGAI-Terre di benessere.

Il corso offrirà anche una sezione abilitante per le tecniche di conduzione degli audit secondo le nuove norme ISO 9001 e 14001 sui sistemi di gestione qualità e ambiente, competenza sempre più ricercata dalle imprese attente alla sostenibilità. AREGAI desidera ringraziare Dina Fiori, sindaco del Comune di Fubine, per l’ospitalità offerta all’evento e Giovanni Bellistri, sindaco del Comune di Terruggia per l’invito a partecipare all’incontro del prossimo 24 giugno “Green Economy e Sharing Economy: uno sviluppo sostenibile?”. L’evento, parte di una serie di appuntamenti dal tema “economia e teatro” vedrà tra i relatori l’On. Cristina Bargero, membro della X Commissione della Camera per le Attività Produttive.

I comuni di Terruggia e Fubine sono soci AREGAI – Terre di benessere, potete consultare le loro LABEL LICET® e seguire sul sito web dei Comuni il loro impegno per lo sviluppo sostenibile, valorizzato dal sistema di gestione ambientale registrato EMAS, perseguito e migliorato nel tempo.


[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteAPPROVATO IL PROGETTO ERASMUS+, CALL DI OTTOBRE 2015Articolo successivo UNA PORTA SUL MONFERRATO DEGLI INFERNOT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized