Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 3, 2020 da Alessandro Marcuzzi

CSR – CE

CSR – CE
Giugno 3, 2020 da Alessandro Marcuzzi

Titolo Implementation of Corporate Social Responsibility in Central Europe
Acronimo CSR-CE
Numero 2018-1-FR01-KA204-047996
Inizio 01/09/2018 Fine 31/08/2020
Finanziato da French National Agency for Erasmus projects
Coordinatore SUSTAINABLE DEVELOPMENT MANAGEMENT INSTITUTE – France
Partner
  • Mednarodni center za prenos znanja doo – slovenia
  • Mednarodna podiplomska sola jozefa stefana – slovenia
  • Associazione aregai – italy
  • Prospektiker instituto europeo de prospectiva y estrategia sa – spain
  • nstitut za drustveno odgovorno poslovanje – croatia
  • Szkola glowna handlowa w warszawie – Poland
Sito ufficiale http://csr-ce.eu/

IL PROGETTO

Il progetto CSR-CE si propone lo scopo di ampliare la conoscenza della responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility) da parte delle imprese e dei manager dell’Europa centrale e dell’Est. La responsabilità sociale d’impresa riguarda le implicazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa. La Commissione Europea ritiene che la CSR sia importante per la sostenibilità, la competitività e l’innovazione delle imprese europee, nonché per l’economia europea. Essa può portare benefici in termini di gestione del rischio, risparmio, accesso ai capitali, relazione col cliente, gestione delle risorse umane. Il progetto mira quindi ad aumentare la consapevolezza delle imprese circa i propri bisogni e le proprie possibilità di miglioramento, concentrandosi sul perfezionamento delle capacità di gestione, in particolare l’efficace gestione delle risorse, le scelte etiche, le politiche in linea con la Strategia Europa2020, le pratiche di lavoro responsabili, l’approccio di business sostenibile.

GLI OBIETTIVI

Il consorzio si compone di 7 partner da 5 differenti paesi, provenienti da contesti differenti (università, enti di formazione, associazioni etc.), tutti impegnati nel management, nella formazione, nella promozione della sostenibilità e nello sviluppo di competenze. Il consorzio si impegna a:

  • Semplificare il modo in cui è presentata la CSR, per renderla più accessibile a un pubblico più vasto.
  • Migliorare la capacità dello staff dei partner e dei principali stakeholder di interessare i manager, gli imprenditori e i giornalisti alla CSR.
  • Migliorare la percezione dei partner circa la CSR nei paesi dell’Europa Centrale e dell’Est, raccogliendo dati sulle specificità dei paesi partner e circa i bisogni dei partecipanti.
  • Migliorare le possibilità di sfruttamento, utilità, sostenibilità e diffusione dei risultati ottenuti, valutandoli con esperti e gruppo target.

Grazie alle attività pianificate, i partner potranno ampliare il numero di interessati alla CSR all’interno dei settori industriali e aziendali, tra cui manager, rappresentati d’azienda, CSR manager, consulenti aziendali, giornalisti, funzionari governativi, imprenditori, così da migliorare la loro capacità di gestire il rischio, migliorare l’efficienza ed efficacia nella gestione delle proprie risorse materiali, immateriali e umane.

I RISULTATI

L’obiettivo centrale della partnership è quindi quello di offrire:

  • Una guida, una struttura di CV e di un corso di formazione per formatori per aggiornare i professionisti circa la CSR.
  • Un curriculum e la struttura di un corso di formazione indirizzato ai consulenti per migliorare le loro abilità e competenze connesse alla CSR e offrire le soluzioni più adeguate alle imprese locali.
  • Un manuale digitale con contenuti e materiali utili a gestire laboratori tematici locali e a guidare i partner nel dialogo con stakeholder e accademici locali, così da raccogliere dati utili per il miglioramento delle politiche esistenti.
  • Metodi per coinvolgere tutte le parti interessate nel potenziamento della CSR, offrendo consigli e suggerimenti circa quali argomenti e messaggi usare a seconda dei target identificati (aziende, manager, consulenti, stakeholder). Gli strumenti offerti si adattano a scenari low-budget e mirano a semplificare la diffusione.
  • Un report finale di analisi incrociata circa le competenze manageriali necessarie alla gestione di business responsabile e sostenibile e al miglioramento delle politiche di CSR, basato sui risultati ottenuti nel corso dei laboratori tematici locali.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Articolo precedenteSUSTAINArticolo successivo CSR - CE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized