Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 3, 2020 da Alessandro Marcuzzi

DIG IN

DIG IN
Giugno 3, 2020 da Alessandro Marcuzzi

Titolo DIG IN Promoting youth entrepreneurship to foster NEETs social & work inclusion, using digital youth work and collaborative techniques
Acronimo DIG IN
Numero TBA
Inizio 15/04/2020 Fine 30/03/2022
Finanziato da Foundation for the Development of the Education System, Poland
Coordinatore Fundacja imienia Braci Solunskich – Cyryla i Metodego
Partner
  • AREGAI, IT
  • MINE VAGANTI NGO
  • Institute of Entrepreneurship Development
  • EUNOIA
  • KAINOTOMIA & SIA EE
Sito ufficiale TBA/

IL PROGETTO

Oggi, circa il 40% dei lavoratori dipendenti nell’Unione europea ha un impiego atipico (non ha un contratto di lavoro a tempo pieno o a tempo indeterminato) o è un lavoratore autonomo. A livello globale, il McKinsey Global Institute stima che entro il 2030, fino a 375 milioni di lavoratori (il 14% della forza lavoro) dovranno cambiare categoria professionale per soddisfare le esigenze di un mercato del lavoro in evoluzione. Il cambiamento dell’ambiente di lavoro determinato dal progresso tecnologico, dalla connettività globale e dal sovraccarico di informazioni richiederà ai giovani di sviluppare una serie di abilità che consentano loro di competere e sopravvivere in società sempre più complesse e imprevedibili.
Il progetto DIG IN propone un programma che affronta lo sviluppo personale dei giovani che non studiano e non lavorano, rafforzando in particolare la loro motivazione a partecipare attivamente alla società e contribuire al mercato del lavoro, aumentando la loro fiducia come cittadini. L’intento è quello di migliorare le loro le competenze in materia di occupabilità e utilizzare l’imprenditorialità per innescare interesse utilizzando nuove strategie basate sulle ICT in modo da entrare in contatto con gli educatori e la società.

GLI OBIETTIVI

Durante la durata del progetto i partner si impegneranno a:

  • Istituire una forte partnership tra le 6 organizzazioni partecipanti e le 15 principali parti interessate (comunità locali, associazioni, centri per l’impiego, principali attori sociali), per migliorare la capacità di tutti nell’affrontare questioni comuni e offrire servizi innovativi ed efficienti ai giovani con svantaggi economici
  • Creare materiali e strumenti multilingue finalizzati alla preparazione professionale di 20 educatori provenienti dalle organizzazioni dei partner o da ONG locali per offrire loro solide conoscenze di base sul lavoro digitale dei giovani, tutoraggio tramite ICT e tecniche di valutazione per se stessi e per i giovani che assistono
  • Creare il programma DIG IN utilizzato per potenziare e accrescere le competenze globali dei giovani e valutarlo con 10 esperti provenienti dai principali soggetti in causa per assicurarsi che i metodi proposti possano essere facilmente trasferiti a un ampio numero di parti interessate, garantendo sostenibilità e sfruttamento dopo la fine del progetto
  • Coinvolgere le comunità locali, le parti interessate e, in particolare, 40 mentori delle principali Pmi e imprese locali per partecipare alla comunità e alla rete online, per offrire un ambiente sicuro e educativo ai giovani partecipanti
  • Pilotare il metodo DIG IN e gli strumenti durante 4 fasi di prova, organizzate con educatori formati e mirati a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di 250 giovani provenienti da comunità target
  • Organizzare 4 eventi con l’obiettivo di offrire il programma ad altre 100 organizzazioni garantendo così lo sfruttamento e la sostenibilità dei risultati del progetto nel lungo periodo
  • Diffondere i risultati e i prodotti parziali e finali del progetto informando e coinvolgendo 250 parti interessate a livello europeo per garantirne sostenibilità e diffusione anche dopo la durata del progetto

I RISULTATI

L’obiettivo centrale della partnership è dunque quello di offrire:

  • Una nuova strategia divulgativa che faccia uso delle ICT e dei nuovi media per aumentare la capacità delle ONG e delle associazioni giovanili di raggiungere, coinvolgere e motivare il gruppo target
  • Uno spazio di apprendimento collaborativo in cui i giovani possano creare nuove opportunità per se stessi e connettersi con i coetanei, migliorando al contempo la loro occupabilità e capacità imprenditoriali

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Articolo precedenteCSR - CEArticolo successivo DIG IN

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized