Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 9, 2020 da Valeria ELIA

Employable Young People

Employable Young People
Giugno 9, 2020 da Valeria ELIA

Titolo Employable Young People
Acronimo EYP programme
Numero 2015-3-UK01-KA205-023003
Inizio 01/02/2016 Fine 31/01/2018
Finanziato da UK Erasmus National Agency
Coordinatore West Lothian Chamber of Commerce Limited
Partner
  • Aregai Terre di benessere (AREGAI)
  • Bakirkoy Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi (BAMTAL)
  • European Institute for Local Development (EILD)
  • Asociatia Idei si Proiecte Pentru Tineri Activi (IPTA)
  • FUNDACION UNIVERSIDAD EMPRESA DE LA REGION DE MURCIA (FUERM)
Sito ufficiale http://www.eypprogram.com

IL PROGETTO

Il Progetto EYP promuove la partecipazione e l’empowerment dei NEET attraverso l’impiego di un modello di partecipazione giovanile, mirato a garantire lo sviluppo di conoscenze e delle capacità necessarie all’ingresso nel mondo del lavoro o il ritorno alla formazione, aiutandoli ad effettuare scelte consapevoli e a superare le barriere che limitano la loro partecipazione attiva.
Prendendo parte al programma, i partecipanti otterranno i seguenti benefici:

  • I giovani svilupperanno una prospettiva più ampia riguardo alla cittadinanza attiva, ai temi dell’UE e alla partecipazione alla vita democratica.
  • Si prevede una diminuzione dei comportamenti negativi o anti-sociali nei soggetti coinvolti nella prova pilota
  • Miglioramento della partecipazione civica e maggiore consapevolezza della responsabilità sociale.
  • Maggiore facilità di accesso alla formazione, all’impiego e una migliore inclusione.

[embeddoc url=”https://aregai.it/wp-content/uploads/2020/06/EYP_brochure_ita-1.pdf” download=”all” viewer=”google”]

GLI OBIETTIVI

  • Sviluppare un metodo che aiuti i NEET ad aumentare le loro competenze e le loro abilità, l’autostima, il senso di sicurezza e la motivazione.
  • Creare una rete di supporto che unisca imprese, istituzioni pubbliche, servizi dedicati ai disoccupati e ai giovani, enti di formazione capaci di supportare i partner durante le attività di progetto.
  • Coinvolgere i giovani a partecipare alle attività di progetto e allo scambio internazionale.
  • Diffondere i risultati del progetto all’interno dell’EU, definendo canali di sostenibilità basati sul supporto già ottenuto durante la fase di implementazione e costruite durante le attività di networking.

RISULTATI

Breve esposizione del programma EYP, basato sulle fasi del modello LICET:

  • Fase 1: CONDIVIDERE. Condividere lo scopo delle attività con un gruppo di giovani. Nel corso della prima fase si offriranno attività finalizzate al miglioramento delle loro competenze personali (capacità di comunicazione, spirito di iniziativa, stima in se stessi, attitudine verso la società…)
  • Nel frattempo, la comunità e gli attori locali sono attivati e invitati a organizzarsi per massimizzare la capacità del territorio a supportare i giovani e a impostare così azioni di miglioramento di comune accordo.
  • Fase 2: MISURA. Durante la fase di MISURA, si valutano le abilità e attitudine dei giovani NEET durante un campo di perfezionamento, per poi proceder con attività di miglioramento personali e di motivazione alla partecipazione. Verranno organizzate anche attività con la comunità per favorire l’inclusione e la partecipazione attiva.
  • Le organizzazioni locali saranno chiamate a misurare il proprio livello di sostenibilità in base al modello LICET (test gratuito). In questo modo sarà possibile valutare la loro propensione a supportare lo sviluppo professionale dei giovani coinvolti nelle attività.
  • Fase 3: COMUNICAZIONE. I giovani saranno coinvolti in azioni utili a migliorare la loro preparazione per l’inserimento nel mondo del lavoro (stesura del CV, prove di colloquio selettivo, lavoro di squadra, simulazioni, eccetera) e altre attività di follow up. Gli attori locali useranno i risultati della fase precedente per analizzare e discutere la situazione attuale e offrire spunti di miglioramento e possibilità di assorbire, nel lungo periodo, i ragazzi beneficiari dell’intervento.
  • Fase 4: CRESCERE. Sulla base dei bisogni rilevati nelle fasi precedenti, dove si sono sottolineate le necessità delle imprese locali, i partner aiutano i giovani a cercare corsi di formazione adatti a rispondere a tali bisogni. Si suggeriranno quindi attività quali alternanza scuola/lavoro, apprendistato o azioni strutturate di tutoring, per facilitare l’assorbimento da parte delle aziende locali nel lungo periodo.

Gli organizzatori del programma EYP offriranno ai partecipanti le attività di simulazione e supporto adeguate al livello di preparazione dei partecipanti.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Articolo precedenteAllSOskilledArticolo successivo Employable Young People

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized