Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

Festival di Marenco

Festival di Marenco
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

Festival marenco

[one_half]

Come leggere la smart Label

Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:

L – Legame con il Territorio

I – Innovazione

C – Competitività

E – Ecosostenibilità

T – Tutela della Persona

[/one_half][one_half_last][show-rjqc id=”14″][/one_half_last]
Il Festival Marenco, l’importante rassegna annuale dedicata al celebre musicista novese, è un esempio concreto della versatilità del sistema LICET® e della sua capacità di “misurare” scientificamente ogni aspetto del territorio, individuandone i valori, la forza del suo contributo allo sviluppo, le eventuali criticità da superare e le strade da percorrere per crescere in forza ed efficacia.

L’azienda ha deciso di ottenere la SMART LABEL, avvalendosi della validazione tecnica da parte di un professionista esperto e qualificato. Pertanto i risultati ottenuti durante l’autovalutazione sono stati successivamente analizzati e validati in base alle evidenze oggettive.

LEGAME CON LA STORIA ED IL TERRITORIO

Documentazione originale del Fondo Marenco, spartiti noti ed antichi poco conosciuti ( i nuovi arrangiamenti vengono eseguiti anche all’estero). Scelta di fornitori locali e sensibilità verso la comunità (oltre il 50 % del budget è speso sulla provincia di AL). Dalla selezione di fornitori “musicali” e non, come: Orchestra di Alessandria, Coro Panatero e Centro di danza Borello di Novi, services, fotografi, alberghi … al contratto di partenariato con il Teatro Lirico Sinfonico Carlo Felice di Genova per la cooproduzione di concerti e corsi gratuiti per le scuole di Novi.

INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Ricerca dei brani storici e non più eseguiti riadattandoli in chiave moderna per diffondere la conoscenza di Marenco nel mondo. Unico concorso rimasto in Italia di opere nuove con esecuzione sinfonica del vincitore (l’anno successivo). Monitoraggio annuale delle presenze e delle criticità su ogni singolo concerto, ancora da definire la valutazione della soddisfazione degli stakeholders (come: utenti, organizzatori, fornitori, sponsor).

COMPETITIVITÀ E CORRETTEZZA

Oculato controllo di gestione prima, durante e dopo l’evento. Indicatori di performance aggiornati giornalmente (per ogni concerto: biglietti venduti, sponsor, ore-uomo, straordinari, assicurazioni, licenze e permessi). Condivisione con il personale degli obiettivi economici, per non uscire dal budget. Rischi gestiti da personale specializzato. Prezzi agevolati per le scuole, gruppi ed associazioni. Migliorabile la comunicazione/trasparenza di budget e risultati verso i cittadini.

ECO-SOSTENIBILITÀ

Musica classica dal vivo a basso impatto sonoro, con quasi assenza di impianti di amplificazione. Con l’aiuto degli Amici del Marenco creazione di un carnet con dimensioni e informazioni ottimizzate. Migliorabili altri impatti ambientali, es. CO2 dei trasporti e scelta fornitori sostenibili.

TUTELA DELLA PERSONA, SICUREZZA E SALUTE

Attenzione verso i bisogni di ogni ospite. Biglietto per disabile ridotto e gratuito per l’accompagnatore. Elevata sicurezza per gli addetti interni e per gli ospiti. Analisi dei rischi e definizione di piani di evacuazione.

festival marenco

[insert page=’codice-test-smart-label’ display=’content’ public]

Articolo precedenteTime in JazzArticolo successivo Cucine dell'ospedale Cardinal Massaia - Asti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized