Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Incontro in Regione Piemonte per la Presentazione del Premio Bezzo

Incontro in Regione Piemonte per la Presentazione del Premio Bezzo
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Premio Bezzo
L’idea del premio, organizzato da AREGAI, PLEF e AIQUAV e giunto alla sua seconda edizione, nasce dall’esperienza virtuosa delle mense dell’Ospedale di Asti ed è dedicato ad un testimone della cooperazione piemontese, il Cav. Giuseppe Bezzo, presidente di Codé Crai Ovest e consigliere direttivo di Crai nazionale, che seppe riconoscere il valore della collaborazione tra i diversi attori locali per sviluppare il benessere della comunità.

Nell’edizione 2018, il Premio Bezzo si è concentrato sulla ristorazione commerciale, e su suggerimento del Comune di Casale, è stata data l’opportunità di distinguersi alle città finaliste Capitale Italiana Cultura 2020. Sono stati raggiunti circa 100 ristoratori, di cui 9 hanno superato la preselezione sulla base della proattività della città e l’abilità di presentare il proprio menu autunnale. In questo caso gli strumenti del modello LICET hanno consentito di usare gli stessi criteri di sostenibilità per valutare la coerenza tra il valore narrato (auto-valutazione), percepito (feedback dei consumatori) e valutato tecnicamente (giuria tecnica) e stilare la classifica finale.

Il premio BEZZO 2018 è andato a Ginger-People&Food (indice LICET 76,85%) che ha fatto vincere la città di Agrigento.

  1. Ginger-People&Food vincerà un’attestazione riconosciuta a livello internazionale e innovativa perché unisce le logiche del bilancio di sostenibilità con la tracciabilità di filiera, in conformità alla nuova linea guida ISO 20400 “acquisti sostenibili”. Il premio è offerto dal laboratorio STILLAB, associazione AiFOS e l’ente di certificazione RINA S.p.A.
  2. Agrigento vincerà una ricerca finanziata dal gruppo CRAI, del valore di 10.000 euro, per misurare il benessere soggettivo percepito dalla cittadinanza in relazione all’alimentazione locale con l’indicatore BES.

Gli altri due ristoratori che hanno raggiunto il podio, Terracotta (indice LICET 64,88%) di Agrigento e 12 Monaci (indice LICET 64,55%) di Fontevivo (Parma) vinceranno un’attività di Coaching on the job svolta da AiFOS per la valutazione di igiene degli alimenti e da AREGAI per la valutazione della sostenibilità e la sua comunicazione con la SMART LABEL LICET®.

All’incontro di mercoledì verranno presentati:

  • La ricerca, basata su 8 dimensioni delle 12 previste dal BES a livello nazionale, per valutare lo stato del benessere della comunità di Casale Monferrato, vincitrice della prima edizione sulla ristorazione collettiva.
  • I risultati e le premialità previste dalla seconda edizione rivolta ai ristoratori delle città finaliste Capitale Italiana Cultura 2020, vinta da Ginger People&Food e dalla comunità di Agrigento.

Il patrocinio della Regione Piemonte sancisce lo spirito e la vocazione degli amministratori di questo millennio consapevoli dell’importanza di misurare la qualità della vita per lo sviluppo del proprio Territorio.

Nel dettaglio, il programma sarà articolato seguendo la scaletta sottostante:

  • 12:00 – Saluti introduttivi
  • 12:10 – Premio Bezzo, il Benessere di un Territorio attraverso la ristorazione, G.Borgiattino (Aregai), E.Plata (Plef)
  • 12:20 – L’utilità del BES per le amministrazioni locali, il caso di Casale Monferrato, D.Bova (ricercatore), T.Palazzetti (sindaco di Casale), M.Rossi (ass. economia Casale), O.Caprioglio (ass. istruzione Casale)
  • 12:50 – Premio Bezzo, 2° edizione, la ristorazione commerciale virtuosa, E. Laretto (Rina S.p.a.)
  • 13:10 – Premi e premiati della 2° edizione
  • 13:20 – L’impegno di CRAI a presidio del territorio, C.Vacca, T.Quaranta (CRAI Codè Ovest)
  • 13:30 – Conclusioni, M.Cerutti (ass.Regione Piemonte)

[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteDal 5 febbraio un corso gratuito a Casale per lo sviluppo dell’ospitalità sostenibileArticolo successivo Laboratorio Monferrato, 2° incontro: Le aziende parlano ai giovani e crescono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized