Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 29, 2020 da Valeria ELIA

Invito sperimentazione gratuita prodotti progetto ALL SO SKILLED

Invito sperimentazione gratuita prodotti progetto ALL SO SKILLED
Giugno 29, 2020 da Valeria ELIA

Avete le competenze trasversali richieste per lavorare nel 21° secolo? 

Al di là delle competenze tecniche necessarie per compiere un lavoro e delle qualifiche formali (ovvero, aver studiato meccanica, essere un sarto o un cuoco…), i datori di lavoro sono spesso preoccupati per la mancanza di competenze trasversali di cui i dipendenti attuali (o i potenziali nuovi assunti) hanno bisogno per svolgere con successo varie mansioni.

Secondo il report del World Economic forum, entro il 2030 il 36% delle occupazioni avranno bisogno di forza lavoro con competenze, trasversali e digitali ben sviluppate oltre alle competenze tecniche specifiche delle mansioni da svolgere.

 

Cosa sono le competenze trasversali?

Con il termine competenze trasversali o soft skill, si intendono tutte quelle capacità, personali e interpersonali, che caratterizzano l’approccio individuale alle situazioni e l’adattabilità ai vari contesti. Si tratta delle cosiddette “competenze trasversali”, qualità spesso innate che non sono riferibili ad alcun tipo di formazione specifica e che, al contrario, si riferiscono alla sfera caratteriale di ciascuno.

Nell’odierno mercato del lavoro le competenze tecniche sono importanti quanto le abilità trasversali (la capacità di comunicazione, collaborazione, negoziazione…) e naturalmente le competenze di base (sapersi esprimere nella propria lingua, possedere competenze digitali e matematiche).

Abbiamo bisogno di sviluppare tutti i tipi di competenze per sopravvivere nel 21° secolo. È fondamentale possedere, sviluppare o valorizzare le soft skill quando si cerca lavoro, ma anche quando si opera già in un contesto lavorativo, e in generale nella propria vita quotidiana. Di fatto si tratta di risorse che possono essere spese a 360 gradi: ecco perché si chiamano “trasversali”. Possederle, maneggiarle efficacemente porta un benessere non solo a livello lavorativo, ma anche ad un livello personale.

 

Cosa fare quindi?

Il primo passo da compiere è sicuramente quello di prendere consapevolezza delle qualità che si posseggono già. Rendersi conto di aver sempre sottovalutato una dote che invece è molto richiesta in alcuni settori, può dare lo stimolo per mettere a frutto una capacità che si rischia di non valorizzare a dovere. Se sei una persona socievole, simpatica, estroversa e comunicativa perché non sfruttare tutto ciò in attività di pubbliche relazioni? La presa di coscienza è fondamentale.

Il CORSO GRATUITO AllSoSkilled

Lo presente programma offre agli adulti i seguenti vantaggi

  • Perfezionamento delle competenze di base, quali sapersi esprimere in modo corretto, saper usare strumenti digitali in modo professionale e saper comunicare e collaborare con gli altri.
  • Miglioramento delle competenze trasversali quali la capacità di risolvere problemi, negoziare, gestire situazioni di conflitto, fare programmi e portarli a termine o sapersi adattare al cambiamento
  • Aumento della consapevolezza, sicurezza in sé stessi, autostima e possibilità offerta dalla partecipazione a corsi di formazione e dell’apprendimento lungo tutta la vita
  • Migliore abilità di gestire il proprio lavoro in autonomia e pianificare meglio il proprio tempo.

Cosa imparerai?

ALLsoSKILLED è stato progettato per aiutare gli adulti con più di 35 anni di età  ad acquisire un’ampia gamma di competenze trasversali necessarie per competere nel mercato del lavoro.

  • Aumentare le competenze complessive per l’occupabilità, le cosiddette “competenze trasversali nel lavoro del 21° secolo“.
  • Aumentare le capacità digitali; come utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione in contesti lavorativi. L’alfabetizzazione informatica comporta competenze di base come l’utilizzo della posta elettronica, la navigazione efficace in internet e l’utilizzo di applicazioni per l’ufficio che sono ormai un requisito minimo per accedere a molti lavori.
  • Aumentare la capacità di acquisire dati e informazioni, capire come massimizzare il funzionamento cognitivo utilizzando una varietà di strumenti e tecniche.
  • Capire come funzionano le organizzazioni e come adattarsi ad esse. Comprendere il proprio ruolo in un’organizzazione ed essere parte di un team.
  • Aumentare la capacità di rispondere a circostanze uniche e inaspettate, adattarsi ai cambiamenti e negoziare la propria posizione in relazione ad una nuova situazione.

Come partecipare?

Contattaci via email all’indirizzo ass.aregai@gmail.com per ricevere il link alla piattaforma e il resto delle informazioni.

Quale impegno è richiesto?

Il corso prevede 6 incontri online da realizzarsi con il supporto di un docente esperto e 2 tutor. Durante questi incontri verranno introdotti i materiali di studio e saranno eseguiti esercizi e prove pratiche. I partecipanti dovranno, prima della lezione successiva leggere i materiali online e fare degli esercizi. Ogni lezione copre 2 unità. Ogni unità richiede un paio d’ore di studio/impegno.

La presentazione del corso si terrà il 13 LUGLIO ALLE 19.00 al momento dell’iscrizione riceverete un link per accedere alla classe VIRTUALE. Non è richiesta l’installazione di nessun componente. Basta cliccare sul link fornito, inserire il proprio nome, e sarete collegati alla classe virtuale.

È possibile accedere con smartphone o computer. Basta avere una connessione internet.

Articolo precedenteYoung Female Entrepreneurs ProgramArticolo successivo GT4SME Second Transnational Project Meeting on the Topic “Financial Access”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized