Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

La riscossa competitiva delle PMI del territorio

La riscossa competitiva delle PMI del territorio
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

In occasione dell’evento Youtobegreen ed.2013, l’Associazione Aregai è stata invitata a presentare il sistema LICET nel focus tematico “Ristorazione sostenibile per eventi”.

Nell’ambito dei casi di successo, il capitolo Il Monferrato riscopre i propri valori di benessere con LICET  racconta la storia di AREGAI e la nascita del sistema LICET. Il libro, disponibile in tutte le librerie e in formato e-book, è disponibile a prezzo scontato per i nostri soci: richiedetelo oggi stesso.

Partendo dalla comprensione di quanto stia accadendo nel mercato e del nuovo paradigma competitivo globale, il volume, edito da Franco Angeli, si propone come guida pratica che aiuta tutti coloro che desiderano inserirsi all’interno del prossimo ciclo economico, coerente ai vincoli della sostenibilità, ed incrociare le reali esigenze della gente. Per il Paese Italia, infatti, l’unica possibilità di definire una propria dimensione competitiva sostenibile, ad elevato valore aggiunto, qualità di vita e benessere complessivo può realizzarsi solo tramite una chiaro indirizzo di sviluppo economico imperniato sulle PMI di territorio.

Per queste imprese occorre riformulare una nuova cultura d’impresa ed un indirizzo complessivo che superi quello oggi proposto, partendo proprio dal carattere distintivo e dalle capacità che qualificano i nostri imprenditori rilanciando le reali potenzialità.

Tratto dal libro: … AREGAI, TUTTI INSIEME IN CABINA DI REGIA Sulla scia del successo e della partecipazione che aveva caratterizzato ECOAGRO, nel 2007 nacque AREGAI – Terre di Benessere, un’associazione senza fini di lucro, fatta di persone ed imprese, pubbliche e private unite insieme con lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone e del loro territorio. Da allora, AREGAI ha svolto e svolge una intensa attività per creare una nuova cultura, basata sulla condivisione di VALORI e sull’ascolto dei bisogni per orientare tutti gli attori del territorio verso un migliore stato di benessere ambientale, sociale ed economico. AREGAI, tramite un’ apposita convenzione, ha ricevuto l’incarico da EMASMONFERRATO a svolgere il ruolo di “cabina di regia” per lo sviluppo sostenibile relativo al secondo obiettivo.
AREGAI, coordinata fino al 2008 dalla dott.sa Enza Laretto e, successivamente, dal dott. Giorgio Borgiattino (presidente in carica dell’Associazione), ha operato ascoltando prima gli attori del territorio e poi definendo e testando sul campo una metodologia comune di sviluppo locale sostenibile: il sistema LICET®. Il sistema, elaborato, registrato, analizzato e provato, è diventato pertanto il “fil rouge” di un nuovo approccio di valutazione, comunicazione e gestione sostenibile del territorio, anche al di fuori poi di EMASMONFERRATO.
Fin dall’inizio, l’integrazione e la multidisciplinarietà ha contraddistinto positivamente AREGAI, permettendo di rappresentare gli interessi di tutti, di ridurre gli sprechi e di facilitare le relazioni e l’uso efficiente delle risorse. Per AREGAI, la governance del territorio doveva essere partecipata e resa possibile attraverso un linguaggio semplice, che in modo chiaro mostrasse le azioni e le scelte, gli obiettivi condivisi e i risultati raggiunti da tutti gli attori coinvolti.
E sempre più convinta che solo attraverso un’azione partecipata proveniente dal basso e integrata alla programmazione territoriale dei comuni, si potesse arrivare ad attuare concretamente i principi dello sviluppo sostenibile a livello territoriale.”

[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteCon LICET®, AREGAI arriva fino in CinaArticolo successivo A Fubine il successo dell' #Incontro_Attivo LICET

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized