Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 15, 2019 da Alessandro Marcuzzi

Prenotazione per la #ColazioneMonferrina

Prenotazione per la #ColazioneMonferrina
Giugno 15, 2019 da Alessandro Marcuzzi

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-colazionemonferrina-63517961934

Questo nuovo format si propone come un punto di incontro tra coloro che si occupano di accoglienza nel Monferrato ed i loro ospiti. L’obiettivo è raccontare e comunicare la sostenibilità nelle scelte quotidiane, collaborare con attori locali, essere coinvolto nella produzione e valutazione del benessere ed imparare e condividere le tradizioni locali.

Ricordiamo che i trenta biglietti disponibili permetteranno a coloro che si registrano, previa compilazione di un breve questionario in merito alla colazione, di poterla gustare gratuitamente

 

Nuovo appuntamento con #ColazioneMonferrina, il format innovativo che descrive le regole di acquisto, preparazione e offerta della colazione tipo nel Monferrato, proposto dall’Associazione Aregai Terre di Benessere, con il patrocinio dell’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Monferrato e Roero, in occasione del 5° anniversario dal riconoscimento dell’Unesco.

L’appuntamento è per sabato 22 giugno “Ant la curt”, ovvero nella corte di via Roma 9 a Sala Monferrato.

“La #colazionemonferrina è il primo risultato concreto, che parla della qualità della vita creata da chi fa quel prodotto e si impegna a diffonderlo” spiegano gli organizzatori del Laboratorio Monferrato di Aregai.”

#Colazionemonferrina punta a riconoscere e a dar valore alla qualità dei prodotti, a dare un contributo di miglioramento di qualità di vita e al benessere, che una produzione identitaria genera, grazie ai servizi ancillari, quali la qualità della gestione nell’ospitalità, la capacità di narrazione e lo stimolo alla valutazione partecipata da parte degli ospiti, coinvolgendo tutti gli attori del ciclo di vita del pasto più importante della giornata. Il tutto, secondo il modello LICET®  e facendo altresì emergere le potenzialità territoriali, secondo criteri di sostenibilità e durabilità”.

Il 22 giugno sarà anche l’occasione di collaborare con i giovani del progetto Monferrato Sotto Sopra, coordinato dalla Cooperativa ORSO. Un’opportunità per i giovani mirata a testare l’innovativo format progettato in modo partecipato: i giovani che, in Italia, stanno ritornando all’agricoltura, sia come fruitori sia come elargitori sempre più professionalizzati dell’offerta in ambito agricolo (dalla produzione, alla ricettività e ristorazione). Ai giovani dunque, l’importante ruolo di raccogliere i riscontri degli ospiti che degusteranno la #colazionemonferrina, con uno strumento basato sul racconto e sull’ascolto del valore percepito.

“Se vogliamo essere competitivi con il resto dell’Europa e del mondo e dare un futuro ai giovani, oggi è necessario saper raccontare il prodotto attraverso la sua storia e tradizione, investendo su un modello di credibilità, per le azioni responsabili svolte nel ciclo di vita del pasto, dagli acquisti, alla preparazione, all’offerta con sistemi di ospitalità diffusa, di cui il Monferrato è portavoce esemplare” concludono gli organizzatori.

L’appuntamento è per le ore 9 e la colazione sarà offerta gratuitamente ai primi 30 iscritti su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-colazionemonferrina-63517961934. Nel programma della giornata, anche passeggiate alla Big Bench (grande panchina panoramica), la visita degli Infernot e la presentazione del libro ‘Guida per il rapporto del BES (Benessere Equo-Sostenibile) organico per i Comuni’ –Edizioni Franco Angeli, che si terrà presso piazza Sale d’Italia.

 

Articolo precedenteL'esperienza Premio Bezzo 2018Articolo successivo 1° Laboratorio Monferrato: giusto, la prima volta, tutti insieme!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized