Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Ottobre 29, 2019 da Alessandro Marcuzzi

Resoconto dello Speed Date – Giovani e Aziende in Monferrato

Resoconto dello Speed Date – Giovani e Aziende in Monferrato
Ottobre 29, 2019 da Alessandro Marcuzzi

Sabato 26 ottobre, all’interno de birrificio Moonfrà di Casale Monferrato, si è svolto il primo appuntamento di Speed Date per il territorio, un format innovativo proposto dall’associazione Aregai Terre di Benessere e la cooperativa Orso, all’interno del progetto Monferrato Sottosopra. Questo progetto, finanziato dalla compagnia San Paolo, vede al proprio centro i giovani del territorio Monferrino, immersi all’interno di un ambiente Patrimonio dell’umanità UNESCO, pieno di risorse da scoprire.

Il fine dello Speed Date era esattamente questo: dare un’occasione a numerosi ragazzi e ragazze di incontrarsi tra loro e conoscere vari imprenditori sul territorio, aderenti a loro volta all’iniziativa.

Dopo una veloce presentazione da parte del presidente di Aregai, Giorgio Borgiattino, del progetto nell’insieme, del linguaggio LICET® e del programma in corso, a partire dalle 9:30 lo Speed Date ha preso vita. In primo luogo, un modulo consegnato ai partecipanti ha permesso loro di mettere per iscritto quali fossero le aspettative e le motivazioni che hanno portato alla loro partecipazione, utilizzando come impostazione quella fornita dai cinque valori LICET® (Legame con il territorio, Innovazione e miglioramento, Competitività e correttezza, Ecologia e Tutela della persona).

Una volta fatto ciò, le 9 aziende partecipanti (Birrificio Moonfrà, Le Spose di Marco, Vince Viaggi, Osteria Amarotto, Agriturismo La Rossa, Antica Edilizia di Sabatini Gianmaria, Zerbinati e Agenzia Tecnocasa Casale Monferrato ) hanno avuto cinque minuti a testa per presentarsi ai giovani, fornendo un breve insight del loro operato e spiegando quali fossero i punti su cui una maggior partecipazione di eventuali ragazzi avrebbe potuto fornire un valore aggiunto.

Al termine delle presentazioni è avvenuto il vero e proprio speed date. I giovani partecipanti, circa una trentina, hanno selezionato circa 3-4 aziende ciascuno, in base ad un potenziale interesse e la ricerca di un confronto. Da qui, per la successiva ora, incontri di cinque minuti, intervallati da un suono di avvertimento, hanno visto i protagonisti di entrambe le realtà incontrarsi per fare conoscenza, dialogare su quanto esperito e porre le basi per una futura collaborazione.

Al termine di questo ciclo, i vari imprenditori sono rimasti molto soddisfatti, evidenziando l’alta qualità della discussione, la buona organizzazione e la generale preparazione dei ragazzi. È stato fatto notare da molti come incontri di questo tipo non siano fattibili al di fuori di iniziative del genere, per vari limiti di contesto e possibilità dei singoli. Un approccio come quello dello Speed Date ha portato vantaggi a tutti i partecipanti: ai ragazzi che hanno potuto percepire meglio il valore delle aziende, conoscerne le difficoltà e apprezzarne l’impegno sul territorio, e alle aziende, che hanno raccontato il valore che c’è dietro ai loro prodotti e servizi ad un pubblico interessato e collaborativo, il tutto secondo un linguaggio comune fornito dagli organizzatori.

In conclusione, ciascuno dei partecipanti ha consegnato una scheda con le proprie preferenze e suggerimenti, in base agli incontri fatti; dai risultati si stilerà una mappatura che evidenzierà il valore percepito, fornendo suggerimenti e idee di miglioramento. Dopo di ciò, è stata data l’occasione ai presenti di incontrarsi liberamente e proseguire le relazioni instaurate nei cinque minuti di incontro precedenti, accompagnati da uno squisito buffet messo a disposizione dal birrificio Moonfrà.

Visto il successo di questo appuntamento, gli organizzatori sono fortemente intenzionati a replicare questo format in eventi successivi, facendo tesoro di volta in volta del feedback dei partecipanti, in un’ottica di dialogo a tutto tondo su e per il territorio.

Articolo precedenteIl Premio Bezzo raccontato dal Gruppo CRAIArticolo successivo Ospitalità sostenibile: due progetti in itinere ed un metodo concreto per monitorare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized