Come leggere la smart Label
Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:
L – Legame con il Territorio
I – Innovazione
C – Competitività
E – Ecosostenibilità
T – Tutela della Persona
L’associazione culturale Time in jazz ha utilizzato LICET per la valutazione della XXV edizione del Festival internazionale realizzato nel 2012 sul tema Fuoco. Presidente e direttore artistico dell’associazione è Paolo Fresu, musicista nato a Berchidda di fama mondiale. Il festival dal 1988, anno di fondazione, è diventato il cuore pulsante di un’attività culturale vivace e vitale del nord della Sardegna.
L’azienda ha deciso di ottenere la SMART LABEL, anche se in fase di autovalutazione.
LEGAME CON LA STORIA ED IL TERRITORIO
Il festival oltre a Berchidda, coinvolge 17 Comuni del Nord Sardegna, valorizzando i luoghi simbolo, porti, chiese campestri, dove vengono svolte gare di poesie, mostre d’arte, rivocazioni storiche e recupero di linguaggi e strumenti della tradizione sarda. Si privilegiano i fornitori biologici e locali da cui provengono circa 50-70% dei prodotti o servizi. Gli eventi sono per la maggior parte gratuiti.
INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO
Formazione e monitoraggio ambientale su tutto l’evento. Partner, enti ed esercizi commerciali organizzano gli acquisti in condivisione. L’associazione Time in Jazz collabora con altre associazioni jazz italiane. Monitoraggio delle presenze e delle criticità; da definire la valutazione della soddisfazione degli stakeholders (come: utenti, organizzatori, fornitori, sponsor).
COMPETITIVITÀ E CORRETTEZZA
Budget “blindato” e trasparente per tutti i membri della associazione. Indicatori di performance (per ogni concerto: biglietti venduti, sponsor, finanziamenti). Stabilito un fondo per le emergenze. La squadra GREEN si occupa della formazione e di correggere i comportamenti delle altre squadre dal punto di vista ambientale. Info Point e Green Point dislocati nel centro del paese e sul singolo evento. Prezzi circa un quarto di quelli reali/commerciali.
ECO-SOSTENIBILITÀ
Adozione del metodo LCA ( Life Cycle Analysis) per monitoraggio consumi energetici, gestione e misurazione di tutti i rifiuti. Incentivazione dell’uso del car-pooling e possibilità di affitto biciclette in aree concerto, due vetture elettriche per lo staff. Uso esclusivo di detersivi a basso impatto Piantumazione specie biodiverse per la compensazione ambientale della produzione del CO2 tramite accordo con Ente Foreste della Sardegna.
TUTELA DELLA PERSONA
Tutti i volontari hanno vitto, alloggio e ingresso gratuito ai concerti. Equilibrio nutrizionale nella mensa interna ad opera di professionisti del catering. Definizione di piani di evacuazione e staff specifico per la gestione delle emergenze.
AREGAI – Terre di Benessere
Cos’è LICET?
LICET® è un sistema di sviluppo sostenibile partecipato: un insieme di strumenti e metodologie per aiutare a creare e a garantire nel tempo il benessere sostenibile sul territorio.
Registrato nel 2009 come marchio collettivo collaborativo, si differenzia da altri sistemi di qualifica e certificazione perchè non è da considerarsi “un bollino” rilasciato al termine di una certificazione, ma un percorso che accompagna, passo dopo passo, lo sviluppo secondo un sistema a credibilità crescente.
Con LICET passa dalle parole ai fatti
Fai il Test Gratuito di Auto Valutazione
Misura il valore prodotto e percepito per innovare e migliorare in modo consapevole le tue azioni e comportamenti.
Il sistema LICET® possiede anche un sistema di valutazione partecipata che offre una maggiore garanzia di attendibilità e permette di avere feedback utili su cui orientare il miglioramento sostenibile.
Fai il test gratuito per valutare la sostenibilità dei tuoi comportamenti
1 CONDIVIDERE
Un linguaggio comune per conoscere come ti posizioni rispetto ad un mercato attento alla sostenibilità
2 MISURARE
La tua capacità di generare benessere per te stesso e il territorio, secondo 5 valori e 38 criteri
Fai il test LICET
Scopri quanto sei sostenibile!

3 COMUNICARE
In modo trasparente con la SMART LABEL, attivando nuove forme di collaborazione solidale
4 CRESCERE
Con progetti e programmi di sviluppo sostenibile partecipato, contraddistinti dal nostro marchio
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e ti aiuteremo a sciogliere ogni dubbio!
