Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 3, 2020 da Alessandro Marcuzzi

SUSTAIN

SUSTAIN
Giugno 3, 2020 da Alessandro Marcuzzi

Titolo Sustainability and networking as means of Asian youth empowerment and inclusion
Acronimo SUSTAIN
Numero 608355-EPP-1-2019-1-FR-EPPKA2-CBY-ACPALA
Inizio 01/12/2019 Fine 31/03/2021
Finanziato da Commissione Europea, fondi diretti
Coordinatore Sustainable Development Management Institute (SDMI), France
Partner
  • CAM / Trường cao đẳng Cơ khí nông nghiệp, Vietnam
  • VOLONTARIAT, India
  • Institute of Environmental Science for Social Change, Inc, The Philippines
  • Pertubuhan Pemuda GEMA, Malysia
  • Stowarzyszenie “Edukacja-Młodzież” Poland
  • Associazione AREGAI, Italy
Sito ufficiale https://sustain-asia.eu/

IL PROGETTO

I paesi della regione dell’Asia meridionale sono in una posizione privilegiata per sfruttare tutto il potenziale giovanile delle loro popolazioni e promuovere uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Per questo motivo, promuovere le capacità a tutto tondo dei giovani e garantire la loro piena partecipazione, sia per risolvere le sfide globali che quelle locali, è fondamentale per lo sviluppo e la prosperità della regione. Il progetto rappresenta una piattaforma per una cooperazione rafforzata tra organizzazioni europee e asiatiche attive nel settore della gioventù. La cooperazione prevista affronterà la necessità per il settore della gioventù asiatica di ottenere un migliore accesso a metodi di formazione e istruzione non formale di alta qualità. L’obiettivo è aumentare le capacità degli operatori giovanili offrendo ai giovani operatori che lavorano nei paesi partner l’opportunità di entrare in contatto con le loro controparti negli altri paesi partecipanti.

GLI OBIETTIVI

La cooperazione avrà un impatto diretto sui giovani attraverso la messa a disposizione di attività valide e soprattutto un sostegno più attivo e coeso da parte degli attori locali e il beneficio avrà un impatto sia sui giovani che sugli adulti coinvolti nel processo. I partner si impegneranno a:

  • Aumentare la disponibilità dei partner ad affrontare le sfide comuni, condividendo le conoscenze e raccogliendo le migliori pratiche
  • Aumentare le competenze professionali di 12 giovani lavoratori asiatici e dell’UE in networking, sostenibilità e analisi territoriale
  • Aumentare le competenze e le capacità dei giovani lavoratori dopo la sessione di formazione, coinvolgendoli attivamente nella produzione di nuovi materiali
  • Aumentare la fruibilità del programma SUSTAIN durante il pilotaggio locale eseguito dai 4 partner asiatici finalizzato a perfezionare i contenuti e le tecniche proposte, garantendo al contempo l’attivazione dei giovani a livello locale e la loro emancipazione
  • Ampliare la capacità dei giovani lavoratori di assistere i giovani della comunità
  • Consolidare una solida rete tra operatori e organizzazioni giovanili dell’Europa e dei paesi asiatici che, per uno scambio reciprocamente vantaggioso di conoscenze e buone pratiche, continuerà a cooperare e sviluppare ulteriori iniziative comuni.

I RISULTATI

Durante la durata del progetto i partner produrranno:

  • Rapporto sulle buone pratiche – raccolta di attività offerte dai partner ai loro gruppi target
  • Programma SUSTAIN – manuale per giovani operatori sulla pianificazione partecipata e il sostegno della comunità
  • Metodi di educazione non formale efficaci e un manuale per favorire l’emancipazione dei giovani
  • Lezioni apprese durante il percorso del progetto sustain, consigli e suggerimenti per il futuro piano di cooperazione

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Articolo precedenteSUSTAINArticolo successivo CSR - CE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized