Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Marzo 15, 2016 da Admin Aregai

Il viaggio di AREGAI e ONMEST, continua…

Il viaggio di AREGAI e ONMEST, continua…
Marzo 15, 2016 da Admin Aregai

[one_fourth][/one_fourth][three_fourth_last]Il viaggio di AREGAI e ONMEST, (Rete Aperta per il Turismo Sostenibile nel Mediterraneo del programma ENPI CBC-MED, che comprende partner della Spagna, Grecia, Libano, Giordania, West Bank palestinese, Tunisia) dopo la tappa libanese, ha visto Torino sede di un nuovo incontro con i partner palestinesi.

Raed e Pauline Saadeh, in compagnia di Rami Kassis, sono stati protagonisti di una giornata all’interno del ciclo di conferenze promosso dal MAO, “Palestina Raccontata”.

Il Museo di Arte Orientale di Torino, situato all’interno di Palazzo Mazzonis, è stato infatti la cornice ospitante di “Palestina Raccontata”, progetto, creato da Ada Lonni, che si propone di narrare la Palestina attraverso gli occhi dei molti viaggiatori che l’hanno attraversata nei secoli, nonché dei palestinesi stessi. Il territorio palestinese è un luogo definito dalla varietà e dalla pluralità, come suggeriscono i molti nomi che sono stati attribuiti nei secoli: Palestina, Israele, al-Shâm, o anche Territori Occupati, Terrasanta, Terra promessa.[/three_fourth_last]

E’ proprio questa ricchezza intrinseca ciò che il turismo palestinese vuole far conoscere ad un Occidente spesso poco informato; Rami Kassis, direttore esecutivo dell’ Alternative Tourism Group (ATG) di Beit Sahur, nonché guida certificata presso il Ministero del Turismo Palestinese, è personalmente coinvolto nell’organizzazione di tour della Palestina in grado di proporre una riflessione critica e storica sul territorio. Rami è inoltre co-fondatore del Palestinian Initiative for Responsible Tourism e del Network of Experimental Palestinians Tourism Organization , ma, soprattutto,  autore della prima guida della Palestina scritta interamente da Palestinesi. Tradotta attualmente in 7 lingue, rappresenta una grande innovazione per il turismo nella West Bank, ed è vicina alla sensibilità sostenuta da ONMEST verso i temi e le priorità necessari per un turismo sostenibile e responsabile in ogni parte del mondo, con l’obiettivo di valorizzare anche le località meno note.

La guida si concentra sulla promozione della Palestina come territorio “Small yet Capable”, secondo la definizione di Raed, apprezzabile non unicamente per il turismo religioso, ma anche per le escursioni, il turismo rurale, le ricerche naturaliste, la cultura locale e l’artigianato.

Raed Saadeh è il presidente della Rozana Association di Birzeit  ed è il principale interlocutore palestinese di AREGAI. E’ inoltre fondatore e membro di varie organizzazioni che si occupano di cultura, promozione sociale e turismo nel suo paese. Il Jerusalem Hotel, situato al centro della città, è divenuto, grazie alla sua gestione, un luogo focale del turismo di Gerusalemme, e punto di incontro per la comunità.

Raed ha esposto il suo progetto di “turismo formativo”, che mira a fornire la comunità ospitante di strumenti di auto-gestione e organizzazione utili non solo al fine di garantire al visitatore un’esperienza di viaggio memorabile, ma anche essenziali per il rafforzamento della comunità stessa. Un turismo in grado di rendere i Palestinesi autonomi e responsabili gestori della loro terra, e di tutto ciò che essa può offrire, inclusi l’artigianato, i beni culturali, la gastronomia, il paesaggio. La scelta fondamentale, in linea con ONMEST, è quella di preferire e supportare uno sviluppo sostenibile per il futuro socio-economico e culturale della Palestina e dei suoi abitanti. I problemi della Palestina, soprattutto la frammentazione interna e la percezione occidentale, non sempre positiva, sono superabili attraverso il “Community based Tourism” , in grado di conferire maggior potere alla comunità locale, garantendo così una tutela maggiore del territorio e una migliore esperienza di viaggio al visitatore straniero.

“Learning alone does not lead to loving”, ed è per questo che Raed definisce un percorso a catena in grado di garantire apprezzamento e quindi tutela del luogo, attraverso un turismo condotto a stretto contatto con tutto ciò che è locale e autentico: Interpretation, Understanding, Appreciation, Protection. Tale comunanza di principi ispiratori e metodi ha consentito l’applicazione del metodo LICET®di AREGAI (sistema di sviluppo sostenibile utilizzato anche nell’ambito del progetto ONMEST per la valutazione della sostenibilità nelle organizzazioni turistiche dei paesi partner) all’azienda di Raed Saadeh in Gerusalemme.

(Silvia Vittonatto per AREGAI)
[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteCon AREGAI il Territorio fa RETEArticolo successivo Con LICET®, AREGAI arriva fino in Cina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized