Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Laboratorio del 13 aprile: Colazione in Monferrato

Laboratorio del 13 aprile: Colazione in Monferrato
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Sabato 13 aprile 2019, ospitati dall’Agriturismo LA ROSSA di Morsasco (AL), dalle ore 09:30 alle ore 12:30 avrà luogo il terzo Laboratorio Monferrato, per realizzare una nuova forma di ospitalità, fonte di ricchezza e benessere, basata sul fare multi-attoriale e sul saper comunicare le cose ben fatte.

Introdurrà i lavori Giorgio Borgiattino, il presidente di Aregai Terre di Benessere, che riprendendo i risultati ottenuti nei lavoratori precedenti (a Fubine e Piovera), spiegherà come si è arrivati a “Colazione in Monferrato”. Un’idea condivisa, un’azione d’effetto che vuole essere continuativa nel tempo, grazie al coordinamento dei sistemi alimentari e turistici locali con un sistema di sviluppo sostenibile attento alle dimensioni: economiche, ecologiche, nutrizionali e sociali.

Sabato prossimo sono invitati a partecipare aziende agricole, imprese di produzione agroalimentare e non, servizi di ristorazione/ricettività (dai B&B agli hotel), ed organizzazioni (enti e associazioni) di promozione locale, che potranno contare su un sistema capace di farli collaborare con tecniche di progettazione partecipata. Facilitati dalle competenze integrate dei soci di Aregai, oltre che dagli strumenti del modello LICET®, i partecipanti al terzo Laboratorio Monferrato, lavoreranno sull’autenticità della proposta, unico vero strumento per essere attrattivi su un mercato sempre più attento a penalizzare il “green washing” e sulla creazione di un progetto di colazione attento al Legame con il territorio, Innovativo, Competitivo, Eco-sostenibile e attento alla Tutela delle persone (LICET®).

Seguendo le competenze necessarie per qualificare il ciclo di vita della colazione e le azioni turistiche che esso genera, i lavori inizieranno con gli interventi dei professionisti che già usano il linguaggio LICET®:

  • Carlo Bidone, agronomo e presidente dell’Osservatorio del Paesaggio Alessandrino, che parlerà dei criteri di Agricoltura ad Alto Valore Naturale fondamentali per valorizzare la biodiversità che rende unico il paesaggio territoriale;
  • Barbara Giordano, biologa nutrizionista, che parlerà dei criteri di progettazione di una colazione legata al territorio, innovativa, sana e sostenibile;
  • Giovanna Ceccherini, esperta di turismo e titolare di MediterraneaConsulab, che parlerà di come fare conoscere questa iniziativa ai mercati che cominciano ad apprezzare il Monferrato grazie al riconoscimento UNESCO, ma che vogliono vederne il concreto valore.
  • Enza Laretto, presidente della giuria del Premio Bezzo rivolto alla ristorazione collettiva e commerciale sostenibile, che sulla base dell’esperienza acquisita faciliterà l’uso dei criteri di sostenibilità LICET® nelle attività di progettazione della colazione in Monferrato, in linea con le logiche dell’economica circolare della strategia Europa 2020, in correlazione con l’indicatore BES – Benessere Equo-Sostenibile e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (ONU).

Saranno tre ore intense (dalle 09:30 alle 12:30), perché i lavori continueranno coinvolgendo operativamente i partecipanti, che divisi in tre gruppi lavoreranno per:

  1. Progettare la colazione: individuare pratiche organizzative intelligenti e sostenibili: approvvigionamento, produzione ed erogazione del servizio
  2. Pianificare la comunicazione: creare un’azione di co-marketing in modo chiaro e distintivo, scegliere i canali e gli strumenti utili per far conoscere il prodotto e definire i target;
  3. Gestire il “prima/dopo colazione”: attuare un sistema di networking con le iniziative locali per far fermare gli ospiti in Monferrato, promuovendo percorsi di convivialità al fine di approfondire la conoscenza del rapporto tra cibo – territorio e l’influenza negli stili di vita e nei processi produttivi.

[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteComunicazione e Crescita: forze motrici di giovani e aziende del MonferratoArticolo successivo La colazione nel Monferrato: un modello di comunicazione e collaborazione per l'ospitalità sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized