Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

AGGIORNAMENTO ATTIVITA’ NEL MONFERRATO

AGGIORNAMENTO ATTIVITA’ NEL MONFERRATO
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

[one_fourth][/one_fourth][three_fourth_last]Nei mesi passati, Aregai ha avviato diverse attività e progetti sul Monferrato.

Nel secondo semestre del 2016, si è effettuata una analisi del contesto attuale, ottenuto tramite un percorso di progettazione partecipata e che ha portato alla scrittura di un progetto denominato “Una Porta sul Monferrato degli Infernot“ (guarda il video).

Il percorso è stato finanziato dalla Regione Piemonte è ha visto coinvolti 17 Comuni (collocati tra i caselli autostradali di Quattordio e di Casale) che hanno aderito all’iniziativa per facilitare l’accessibilità e la scoperta del territorio riconosciuto da UNESCO nel 2013, fino al cuore degli “Infernot”.

Il progetto di sviluppo turistico sostenibile è ora in fase reperimento risorse.

Infatti al momento sono state presentate richieste formali alla Compagnia di San Paolo e alla Fondazione CRT. Inoltre, grazie a questa esperienza pratica, Aregai ha potuto redigere una linea guida di “Progettazione partecipata con il metodo LICET®”, per diffondere la nostra metodologia su altri e progetti e territori.[/three_fourth_last]

Queste iniziative si integrano al progetto “Giovani e Territorio“, attualmente in svolgimento e che sta coinvolgendo i ragazzi che hanno partecipato ai 2 percorsi formativi “Guida turistica ambientale” gestito dalla cooperativa ORSO  e di “Tecniche di progettazione sostenibile per il territorio”, da noi gestito.

Proprio questo secondo percorso, mirato alla progettazione di eventi sostenibili, ha portato i ragazzi a partecipare come relatori al “Forum sul Benessere Sostenibile” e ad organizzare “Monferrato SOTTO SOPRA”, un percorso tra gli infernot di Fubine con suggestioni di racconti e prodotti locali.

Nei prossimi mesi saranno sviluppate altre attività, tra cui un project work organizzato con i ragazzi del corso di progettazione, per “facilitare” eventi sostenibili con i comuni del territorio.


[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteSGAG, PROVA PILOTA DEL CORSO E DEL GIOCOArticolo successivo I progetti di AREGAI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized