Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Laboratorio Monferrato, 2° incontro: Le aziende parlano ai giovani e crescono

Laboratorio Monferrato, 2° incontro: Le aziende parlano ai giovani e crescono
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai


 Sabato 16 marzo alle ore 10, al Castello di Piovera si tiene il secondo incontro di Laboratorio Monferrato che ha come tema “Comunicare il territorio come destinazione”. L’obiettivo della giornata è «focalizzare l’attenzione su come le aziende monferrine dei servizi di ospitalità e ristorazione, dei servizi sociali e delle produzioni agroalimentari, coinvolgendo i giovani e il territorio, possano crescere e innovarsi.  In breve: cosa devono comunicare le imprese al fine di essere attrattive per le nuove generazioni e per far sì che queste ultime valorizzino il legame con la propria terra?».

Con l’associazione Aregai Terre di Benessere si partirà da una considerazione di base: «Le imprese sono interessanti quando crescono con progetti condivisi e condivisibili e che, al di là della pura redditività, siano in grado di garantire una reale ricaduta economica sul territorio. Le nuove generazioni affrontano quotidianamente la sfida di “restare o andare” per cercar lavoro in altre realtà. Un passo importante e significativo sta proprio nel poter dimostrare che il tessuto economico locale può crescere ed “aiutarli a restare”. Soprattutto, se si progetta il nuovo in maniera sostenibile, partendo anche da piccole o piccolissime attività».

Durante il primo incontro di Laboratorio Monferrato sono stati analizzati i bisogni per crescere, identificando, per esempio, la necessità di parlare in inglese, di fare rete e progettare insieme. Con questo incontro si potrà usare un linguaggio comune «per imparare a raccontare le proprie azioni, valorizzarle, confrontarsi con gli altri attori del settore pubblico e privato e diventare attrattivi verso i giovani per la capacità di essere concreti, proattivi al cambiamento e capaci di misurare i risultati per crescere insieme. Il tutto grazie ad una forma nuova di comunicazione permessa dalla Smart Label Licet appositamente creata dall’associazione Aregai per permettere a tutti di usare un linguaggio comune con cui confrontarsi e crescere. Perché l’importante è essere consapevoli dei propri punti di forza e debolezza, oltre ad essere capaci di progettare l’innovazione secondo cinque criteri basilari: il legame con il territorio, la creatività, la capacità competitiva, l’eco-sostenibilità, la tutela della persona».

Tutto questo bagaglio di competenze sarà messo in pratica grazie ad Aregai che permetterà a tutti i presenti di partecipare ad un percorso previsto nel progetto Monferrato Sotto Sopra che la stessa sta seguendo con la cooperativa Orso, grazie al finanziamento della Fondazione San Paolo.

Aziende monferrine dei servizi di ospitalità e ristorazione, dei servizi sociali e delle produzioni agroalimentari e giovani sono invitati a partecipare all’incontro a Piovera: «Muniti di volontà di collaborare per crescere apprenderemo competenze necessarie propedeutiche a successivi approfondimenti».

Martedì 26 marzo, invece, si terrà il focus sull’ospitalità, la ristorazione e il benessere:  l’incontro sarà con Giovanna Ceccherini e Alberto Branca, entrambi soci di Aregai e professionisti del settore. Giovanna Ceccherini operando come titolare di Mediterranea Consulab, ex-direttrice di un importante hotel del Monferrato e oggi manager di un tour operator internazionale. Alberto Branca, titolare di blog turistico ‘Why not?’, da anni opera come social media manager, attualmente lavora a Barcellona.

L’incontro del 26 marzo sarà a numero chiuso, i presenti dovranno avere un portatile per questo è necessario iscriversi inviando mail con il proprio nome, cognome, professione, organizzazione e numero di telefono a segreteria@aregai.it. 

[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteIncontro in Regione Piemonte per la Presentazione del Premio BezzoArticolo successivo Laboratorio del 26 marzo: Ospitalità e Benessere nel Monferrato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized