Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Premio Bezzo 2018 – Risultati

Premio Bezzo 2018 – Risultati
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

premio Bezzo 2018

Nella cornice dei colli fiorentini, all’interno del V convegno nazionale AIQUAV – Associazione per gli studi sulla qualità della vita, è stato decretato il vincitore del Premio Bezzo 2018!

Gli organizzatori del premio, Filomena Maggino (presidente AIQUAV), Emanuele Plata (presidente PLEF) e Giorgio Borgiattino (presidente AREGAI), insieme con Enza Laretto (RINA S.p.A.) che ha coordinato i lavori svolti dalla giuria tecnica, hanno stilato la classifica finale, dove il podio è occupato dai ristoranti:

  • Ginger-People&Food, Agrigento
  • Terracotta, Agrigento
  • 12 Monaci, Parma.

Il primo premio è stato assegnato a Ginger, distintosi per:

  • le qualità tecniche della cucina
  • comunicazione capace di trasmettere emozioni
  • diffusione di valori sostenibili a 360 gradi (economici, ambientali e, soprattutto, sociali)

Abbiamo riconosciuto nei tre candidati sul podio tutti i tratti caratteristici di ciò che definiamo “Alfiere del territorio“: difensori e tutelanti del luogo di appartenenza, ne condividono gioie e dolori, facendosene paladini e portavoce. Questa figura, all’atto pratico, rispecchia totalmente i cinque criteri LICET, in modo corretto e proattivo.

Quali premi abbiamo destinato ai candidati, come riconoscimento per il loro lavoro?

  • Il primo classificato (GINGER) vincerà una attestazione riconosciuta a livello internazionale e innovativa perché unisce le logiche del bilancio di sostenibilità con la tracciabilità di filiera, in conformità alla nuova linea guida ISO 20400 “acquisti sostenibili”. Il premio è offerto dal laboratorio STILLLAB, associazione AiFOS e ente di certificazione RINA S.p.A.
  • Il territorio del ristorante vincitore riceverà un assegno di ricerca (del valore di 10.000 euro) finanziato dal gruppo CRAI, per un’attività di misura del benessere soggettivo percepito nell’alimentazione locale confluente nell’indicatore BES – Benessere Equo e Sostenibile.
  • Gli altri due ristoratori sul podio, TERRACOTTA e 12 MONACI, usufruiranno di un’attività di Coaching on the job che consente il rilascio di una SMART LABEL LICET® – XENÌA con un punteggio sulla sostenibilità del ristorante utile per il posizionamento strategico.

Gli  esperti e i ricercatori del mondo accademico, durante la fase di valutazione tecnica, hanno comunque espresso apprezzamento nei confronti di tutti i nove ristoratori finalisti in gara (da un’ottantina in partenza) considerandoli come esempi di professionalità e dedizione. In particolare è stata apprezzata la capacità di saper valorizzare il benessere equo e sostenibile creato con azioni quotidiane dal basso, coinvolgendo nella valutazione anche i clienti e destreggiandosi nella densa routine lavorativa.

Gli altri 6 finalisti, rappresentanti di tre dei quattro Comuni candidati a Capitale italiana della Cultura 2020 che hanno aderito all’iniziativa, sono:

  • Ristorante Al Vedèl, Parma
  • Trattoria la Porta a Viarolo, Parma
  • Trattoria del cacciatore, Parma
  • Ristorante La volpe e l’uva, Macerata
  • Osteria dei fiori, Macerata
  • Osteria Amarotto, Casale Monferrato

Tutti i ristoratori partecipanti saranno inseriti in una pubblicazione (frutto della collaborazione con l’Università degli Studi di Torino), la quale verrà utilizzata e diffusa per raccontare l’esperienza alle scuole ed ai consumatori più consapevoli.

Ma non finisce qui! Stiamo organizzando un evento di premiazione ufficiale, dove sarete tutti coinvolti, per presentare i risultati delle valutazioni, individuare ed implementare i possibili miglioramenti.
[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteSabato 24 novembre un incontro a Fubine Monferrato su economia e paesaggioArticolo successivo Dal 5 febbraio un corso gratuito a Casale per lo sviluppo dell’ospitalità sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized