Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Sabato 24 novembre un incontro a Fubine Monferrato su economia e paesaggio

Sabato 24 novembre un incontro a Fubine Monferrato su economia e paesaggio
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai


«Un’occasione per approfondire i temi della formazione, della ricerca e sviluppo, e per promuovere la coesione di tutte le forze economiche e sociali attive all’interno dei paesaggi dichiarati patrimonio dell’umanità. Professionisti in tema di finanziamenti europei e nazionali saranno disponibili per illustrare i sistemi di finanziamento utilizzabili dalle aziende locali per la formazione, la ricerca e lo sviluppo della propria attività utili ad attivare immediatamente una rete di iniziative strategiche per lo sviluppo territoriale, a stimolare l’economia locale e creare benessere equo e sostenibile (indicatore BES previsto dall’Istat e metodologia LICET)».

Introdurrà l’incontro Silvio Garlasco del Forum Fubine Futura mentre moderatore sarà Pier Luigi Buscaiolo, direttore de “Il Monferrato”.
I relatori che man mano si alterneranno durante l’incontro saranno:

  • Roberto Cerrato, direttore – site manager dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, parlerà su “Monferrato Sito UNESCO, patrimonio mondiale di opportunità: Conoscere il territorio per apprezzarlo e promuoverlo”;
  • Diego Donato del Centro Ricerche e Studi dei Laghi parlerà su “Industria e Ricerca&Sviluppo: contesto europeo e opportunità per le imprese in tutti i settori”; 
  • Barbara Pigoli, Progettista Conto Sistema Fondimpresa, “Accompagnare il cambiamento con la formazione: finanziamenti per le imprese che credono nel proprio territorio”; 
  • Enza Laretto di RINA si intratterrà su “Benessere Equo e Sostenibile, dai parametri Istat ai Bilanci di sostenibilità: come promuovere l’economia nel suo paesaggio”;
  • Giovanna Ceccherini di Mediterranea Consulab “Il paesaggio del Monferrato, Unesco ed accoglienza turistica: progettare una destinazione sostenibile e durevole, saper valorizzare le differenze di ogni protagonista.

Al termine ci saranno una serie di contributi e un dibattito insieme alle imprese e ai rappresentanti delle associazioni di categoria per progettare costruire al meglio una rete di soggetti pronti ad accedere alle risorse per il territorio.

Per iscriversi all’evento tramite Eventbrite, cliccate il seguente link.
[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteMPoli slr, partner Aregai, parteciperà a Ecomondo 2018Articolo successivo Premio Bezzo 2018 - Risultati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized