Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 9, 2020 da Valeria ELIA

Young Female Entrepreneurs Program

Young Female Entrepreneurs Program
Giugno 9, 2020 da Valeria ELIA

Titolo Young Female Entrepreneurs Program
Acronimo YFEP
Numero 2019-2-PL01-KA205-066107
Inizio 01/09/2019 Fine 30/08/2022
Finanziato da Foundation for the Development of the Education System
Coordinatore Fundacja Autokreacja
Partner
  • MV International
  • SEAL CYPRUS
  • West Lothian Chamber of Commerce Limited
  • AREGAI
  • The Nest Social Cooperative Enterprise
Sito ufficiale http://female-business.eu/

IL PROGETTO

YFEP (Young Female Entrepreneurial Program) è un progetto fondato su un partenariato strategico finalizzato allo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e delle competenze correlate nelle giovani donne con un background socioeconomico debole. L’ispirazione per il progetto YFEP è la sfida che l’Unione Europea deve affrontare per rafforzare lo spirito imprenditoriale delle giovani donne, aumentare i tassi di avvio delle imprese e fornire percorsi alternativi di occupabilità e, soprattutto, di realizzazione personale delle giovani donne. Le sfide che le donne incontrano nell’avvio di un’impresa includono scoraggiamento dato dagli atteggiamenti sociali/culturali, livelli più bassi di capacità imprenditoriale, reti imprenditoriali più piccole e meno efficaci e quadri politici che scoraggiano l’imprenditoria femminile.

GLI OBIETTIVI

L’approccio YFEP mira ad offrire alle giovani donne che sono motivate ad avviare un’impresa (da sole o con altri) un programma “tutto in uno” (contenuti e strumenti online, workshop, attività di gruppo, supporto da più operatori) per ampliare le loro conoscenze in materia di imprenditorialità, gestione sostenibile, migliorare le attitudini e promuovere le competenze necessarie per avviare e gestire un’impresa e, soprattutto, potenziarle con il supporto di un programma di mentoring.

I RISULTATI

Durante la durata del progetto, i partner produrranno:

  • Una Guida in più lingue concepita per un target di giovani donne interessate ad avviare e ampliare le proprie attività, superando in tal modo gli ostacoli all’integrazione e rafforzando la loro inclusione come membri competenti inseriti nelle proprie comunità. La Guida è concepita come una risorsa metodologica, che integra l’informazione teorica con gli esercizi
  • Manuali digitali volti a istruire le donne con più esperienza nell’ambito imprenditoriale in modo che possano guidare, responsabilizzare e supportare le giovani donne coinvolte nel processo di sviluppo. Il manuale è destinato in particolare a tutti i membri della rete YFEP (donne professioniste, formatrici, animatrici giovanili, assistenti sociali, responsabili delle risorse umane, datrici di lavoro, imprenditori) e ai partecipanti al corso di formazione YFEP
  • Corso di formazione e strumenti rivolti a giovani/operatori sociali e formatori attivi nelle ONG giovanili, con l’obiettivo di migliorare le competenze e le conoscenze in materia di imprenditorialità, sostenibilità, impegno e sostegno dei partecipanti, coordinamento di programmi multi-mentor, monitoraggio e valutazione delle attività e della produzione dei partecipanti

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Articolo precedenteSGAG Skill Generator Assessment GameArticolo successivo Young Female Entrepreneurs Program

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized