Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

17 Aprile 2015 a Manduria (Ta) #INSIEMESICRESCE

17 Aprile 2015 a Manduria (Ta) #INSIEMESICRESCE
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

L’azienda sostenibile non ha paura di misurarsi e raccontarsi; lo fa per migliorarsi: perché un prodotto sostenibile vale di più e piace di più, ed è il segreto del suo vantaggio competitivo, nel vero spirito della catena del valore!

L’evento in programma si pone l’obiettivo di coinvolgere amministratori ed imprenditori (pubblici e privati) del territorio, soprattutto delle filiere agroalimentari, artigianali e turistiche; esperti di comunicazione, blogger, giornalisti, tour operator. Lo scopo è presentare un modello innovativo di sviluppo sostenibile basato sulla misura di comportamenti (più efficace e facile da capire rispetto all’uso di indicatori standard come i “grCO2”) per un mercato sempre più fondato sulla credibilità e sulla fiducia delle relazioni.
Sarà utilizzata la metafora della dieta mediterranea per mettere in risalto quanto una forma mentis, un linguaggio comune e comportamenti chiari e trasparenti permettano a tutti gli attori del territorio di lavorare insieme su progetti specifici ed integrando tutti gli aspetti della sostenibilità. Un modo semplice ed efficace per fare incontrare domanda-offerta, per “portare il cliente in azienda”, per far vedere il luogo ed il processo di produzione così da rendere più consapevoli del valore del lavoro e dell’attenzione a tutte le risorse materiali ed immateriali.

SCARICA IL PROGRAMMA

L’impegno di Aregai a promuovere LICET® sul territorio nazionale continua. Questa volta ci siamo spinti fino in Puglia, a Manduria, terra del famoso vino Primitivo. L’accoglienza e l’interesse sono stati davvero oltre le aspettative. Ma ci vuole, ora, qualcosa di più per raggiungere davvero gli obiettivi individuati: serve la disponibilità a mettersi in gioco.

Parola d’ordine: condividere e trovare un equilibrio comune capace di valorizzare le qualità di tutti. Scopo dell’evento, infatti, è stato innanzitutto coinvolgere le realtà locali per spiegare quali opportunità di crescita individuale e collettiva offra un modello di sviluppo del territorio efficace e sostenibile. Partendo dal nome AREGAI-TERRE DI BENESSERE si è illustrato, passo passo, il cammino fatto con i territori del Monferrato, per portare il messaggio che INSIEME È POSSIBILE.

Serve, ora andare avanti e raccogliere i contributi e le idee di tutti; è indispensabile capire quali collaborazioni consolidare come fondamenta per creare nuove realtà e proporre un radicale cambio di mentalità a tutti i livelli della società puntando con forza all’obiettivo principe del benessere collettivo.

LICET®, che gli addetti ai lavori hanno ormai imparato a conoscere e ad apprezzare, è un sistema innovativo per lo sviluppo sostenibile, basato sui modelli e metodi di gestione internazionali e integrabile con i più diffusi schemi di certificazione e di tutela. Nasce da valori forti – come l’amore per il territorio, la reciproca collaborazione, la cultura, la formazione e la consapevolezza dei cittadini – e si basa su un metodo scientifico elaborato da professionisti esperti del settore per la progettazione, gestione, valutazione e interazione di tutte le risorse umane ambientali e imprenditoriali del territorio. L’obiettivo è dare concretezza immediata al concetto di sostenibilità, promuovendo attività specifiche e mirate a vantaggi tangibili per la collettività.

LICET®, infatti, è molto più che un marchio di sostenibilità: è un ponte attraverso il quale tutti gli attori del territorio possono incontrarsi, comunicare, produrre, crescere, creare ricchezza e cultura. È un modo di lavorare, un linguaggio comune e condiviso, uno stile di vita. Ai lavori del workshop ha partecipato attivamente anche Mino Lomartire, produttore di vino ed olio “Mediterraneo” che, nel suo piccolo, sta dimostrando quanto il rispetto per il territorio e la collaborazione siano importanti, come lui stesso ha illustrato.

Guarda qui le foto del convegno e leggi qui gli atti dell’incontro
[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedente10 aprile 2015 - Palazzo Lascaris: Per il futuro dei territori piemontesiArticolo successivo 18 Aprile - Torino #Corso di Aggiornamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized