COME FUNZIONA?
Lo Speed date è un particolare incontro di conoscenza reciproca in un tempo limitato (5 minuti).
Per partecipare allo speedate si richiede 2 caratteristiche fondamentali: volersi conoscere e voler ‘restare” in Monferrato.
Sono invitati a partecipare giovani e aziende Sabato 26 ottobre, alle ore 9.30, presso birrificio Moonfrà via Visconti 9, Casale Monferrato.
È importante iscriversi per tempo, perché l’organizzazione dell’evento dipende anche dal numero di partecipanti. Per iscriversi basta inviare una mail a segreteria@aregai.it comunicando un referente, contatti mail, telefonici e numero di partecipanti.
Tre ore dedicate alla conoscenza reciproca tra giovani e piccole aziende, enti e professionisti che vogliono vivere e lavorare in Monferrato e desiderano vederlo crescere.
Una necessità espressa dai ragazzi del progetto Monferrato Sottosopra che, finanziato dalla Compagnia di San Paolo e coordinato dalla Cooperativa Orso e dall’Associazione Aregai Terre di Benessere, ha lo scopo di dare ai giovani una speranza di vita e lavoro su questo territorio.
Utilizzeremo un linguaggio comune, basato su 5 valori del modello LICET® (Legame con il territorio, Innovazione, Competitività, Eco-sostenibilità e Tutela delle persone) messo a disposizione da AREGAI, che faciliterà la conoscenza reciproca, permetterà imparare a presentarsi in pubblico e a gestire bene la prima impressione anche in incontri individuali.
L’evento sarà anche un’occasione:
- per le aziende, per raccontare il valore che c’è dietro ai loro prodotti e servizi attraverso un modo distintivo: un grafico ad istogramma che come una fotografia fa capire, a colpo d’occhio, l’equilibrio delle azioni fatte secondo i 5 valori LICET®, arrivando al cuore e alle menti dei ragazzi.
- per i ragazzi, che potranno percepire meglio il valore delle aziende, conoscerne le difficoltà e apprezzare l’impegno di chi lavora da tempo e conosce il contesto monferrino, e potranno esprimere i propri talenti, idee e punti di vista.
Ad ogni partecipante viene fornita una scheda di gradimento da compilare dopo ogni singolo incontro.
Le aziende accolgono i giovani interessati, uno ad uno, e seduti uno di fronte all’altro/a , chiacchierano. Si chiedono precisazioni, ci si presenta, si fa conversazione…
Al termine del tempo, una campanella indica il momento di passare ad un nuovo appuntamento.
I giovani cambiano posto e si siedono di fronte ad una nuova azienda.
L’organizzazione segnala l’inizio e la fine di ogni turno.
Alla fine di tutti gli “appuntamenti veloci”, ognuno consegnerà una scheda preferenze e suggerimenti che avrà riempito, in base agli incontri fatti; qui si stilerà una mappatura che evidenzierà il valore percepito e fornirà suggerimenti e idee di miglioramento.
A COSA SERVIRÀ’ TUTTO QUESTO?
I GIOVANI impareranno a:
- Interagire con gli imprenditori locali
- Farsi conoscere, differenziandosi
- Valorizzare il proprio curriculum vitae
- Gestire i tempi
- Superare la paura di sbagliare
- Conoscere le aziende monferrine
- Parlare di sviluppo sostenibile ed imprenditorialità
Le AZIENDE potranno:
- Entrare in contatto con i giovani locali
- Conoscere il capitale umano
- Far conoscere la propria azienda
- Fare percepire il valore dei propri prodotti/servizi
- Confrontarsi a livello trans-generazionale
- Trarre spunti utili al cambiamento
- Parlare di sviluppo sostenibile con i giovani del territorio