Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

Cucine dell’ospedale Cardinal Massaia – Asti

Cucine dell’ospedale Cardinal Massaia – Asti
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

ospedale asti

[one_half]

Come leggere la smart Label

Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:

L – Legame con il Territorio

I – Innovazione

C – Competitività

E – Ecosostenibilità

T – Tutela della Persona

[/one_half][one_half_last][show-rjqc id=”15″][/one_half_last]
Le cucine dell’ospedale Cardinal Massaia di Asti, assicurano 1700 pasti a filiera corta riservati ai ricoverati e ai dipendenti che pranzano alla mensa aziendale. Si sono fatte conoscere anche all’estero, per il modello di ristorazione collettiva attuato con il progetto 2Q (Qualità Quotidiana). La dottoressa Maria Luisa Amerio, direttore del reparto di Dietologia e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti e il dottor Angelo Risi, responsabile organizzativo, hanno partecipato alla valutazione della sostenibilità delle loro attività quotidiane secondo i criteri del sistema LICET. Nel 2011 le cucine dell’ospedale hanno ricevuto la prestigiosa certificazione Ristorabilità, rilasciata dall’ente di certificazione indipendente ICIM S.p.A. a testimoniare l’impegno dell’intera organizzazione. Nell’autunno del 2012 è stata realizzata anche la valutazione partecipata LICET, con il coinvolgimento dei pazienti.

L’azienda ha deciso di ottenere la SMART LABEL, avvalendosi della validazione tecnica da parte di un professionista esperto e qualificato. Pertanto i risultati ottenuti durante l’autovalutazione sono stati successivamente analizzati e validati in base alle evidenze oggettive.

E’ stata anche realizzata la Valutazione Partecipata; se sei interessato a conoscere i risultati, contattaci. In sintesi:

LEGAME CON LA STORIA ED IL TERRITORIO

Impiego di prodotti locali a denominazione d’origine; accordo strutturato con organizzazioni di categoria per l’acquisto dei prodotti ortofrutticoli dell’astigiano e della regione Piemonte; riduzione dei trasporti e dei passaggi commerciali. Menu ispirati alla tradizione locale. Attività di educazione e informazione per migliorare la consapevolezza di una sana alimentazione.

INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Supporto all’innovazione e al miglioramento attraverso la crescita delle competenze e professionalità degli operatori, condivisione dell’esperienze di lavoro; analisi annuale della soddisfazione degli utenti (pazienti e dipendenti); utilizzo di indicatori di misura oggettiva del miglioramento.

COMPETITIVITÀ E CORRETTEZZA

Istituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare; impegno strategico della Direzione. Programma di sviluppo del servizio, attraverso obiettivi di sostenibilità da raggiungere; identificazione di indicatori per misurarne il raggiungimento e per trovare nuove strategie in modo condiviso. Trasparenza della comunicazione. Certificazione RistorAbilità rilasciata da ICIM.

ECO-SOSTENIBILITÀ

Impiego di materie prime locali, stagionali, da agricoltura biologica ed integrata. Riduzione degli sprechi, attraverso: la pianificazione degli acquisti, la progettazione del menu, la prenotazione dei pasti, la misura dei rifiuti prodotti e la valutazione della soddisfazione degli utenti. Attenzione alla riduzione dei trasporti e del packaging.

TUTELA DELLA PERSONA

Utilizzo dell’alimentazione come strumento di cura e riabilitazione. Screening malnutrizione. Indirizzamento verso scelte nutrizionali corrette. Rispetto delle esigenze etico-religiose e attenzione alle allergie ed intolleranze. Acquisto di materie prime secondo criteri di responsabilità sociale. Ambiente di lavoro adeguato per condizioni di igiene, salute e sicurezza, rispetto dei diritti e delle diversità dei lavoratori.
[insert page=’codice-test-smart-label’ display=’content’ public]

Articolo precedenteFestival di MarencoArticolo successivo Comune di Terruggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized