Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Febbraio 13, 2020 da Enza Laretto

L’11 Febbraio AREGAI ha imparato tanto in #BIT!

L’11 Febbraio AREGAI ha imparato tanto in #BIT!
Febbraio 13, 2020 da Enza Laretto

Grande successo al convegno “IL MONFERRATO, un modello di valorizzazione del territorio e dei prodotti locali”, tenutosi l’11 febbraio presso la #BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, dedicato ai diversi attori territoriali impegnati nello sviluppo turistico. I relatori hanno portato l’esperienza realizzata con alcuni progetti che hanno avuto origine in Monferrato:

  • Enza Laretto (pres. CTS AREGAI e Senior Sustainability Lead Auditor al RINA), che presentando il premio dedicato al monferrino Cav Bezzo ha raccontato come è possibile convergere l’azione della ristorazione pubblica e privata con gli obiettivi delle politiche pubbliche, misurabili dall’indicatore di Benessere Equo e Sostenibile (BES).  
  • Giovanna Ceccherini (titolare di Mediterraneaconsulab) che ha presentato l’esperienza pilota del #Laboratorio Monferrato che con gli strumenti di progettazione partecipata LICET®, correlati al BES, ha creato la #colazioneMonferrina, un format replicabile di ospitalità sostenibile, sviluppata con il coinvolgimento di strutture ricettive, artigianali e di accoglienza del territorio.
  • Barbara Pigoli (esperta di sistemi di governance pubblico-privata), che ha spiegato come funziona la formazione finanziata a fondo perduto e come il percorso LICET®, suddiviso in tre sezioni (base – di autovalutazione; intermedio – Piano di crescita aziendale; avanzato – Piano di crescita territoriale) sia possibile rispondere alla necessità di migliorare la competitività delle imprese e sostenere l’occupabilità dei lavoratori.

Importante il momento di confronto con i partecipanti, mirato a individuare le competenze indispensabili delle professionalità turistiche capaci di creare Benessere Equo e Sostenibile. In particolare, sono state formate undici coppie di professioni/aziende. Ognuna di loro aveva il compito di definire le prime dieci competenze indispensabili tra le 38 del modello dei 5 valori LICET: Legame con il territorio, Innovazione, Competitività, Eco-sostenibilità e Tutela delle persone.

Di questi 5 valori il “Legame con il territorio” è stato quello più preso in considerazione.
“Valorizzare il patrimonio culturale proprio e del territorio (L1)” è la competenza che è percepita la più importante per trasmettere al turista una  destinazione atrattiva, unica e sostenibile. Secondo risulta la “Competitività e correttezza”, con particolar rilievo alla formazione per la crescita delle competenza professionali (C6), soprattutto quelle per un team efficente e motivato (C2) Al terzo posto l’”Innovazione e miglioramento” sottolineando quanto è fondamentale “Valutare la soddisfazione delle aspettative dei propri clienti (I6)” , ma anche la competenza molto “difficile” di saper ideare “Progettare”, trasformare le idee in progetti/strategie facili da relizzare (I4). Al penultimo posto  risulta la “Tutela delle persone”, forse perchè viene data per scontata, ma particolar importanza è stata data al saper “Educare i propri clienti e collaboratori al consumo consapevole e a sani stili di vita”. Per ultimo l’“Eco-sostenibilità“, unico valore in cui ritroviamo criteri non presi in considerazione dalla totaltà dei partecipanti, forse perchè richiedono competenze più elevate e specifiche, infatti i due più evidenziati riguardano gli acquisti (E1)  e il non sprecare e sapere dove ottimizzare le risorse (E3).

In sintesi l’esercitazione fa una fotografia abbastanza veritiera del presente, tutti puntano sulla unicità dei luoghi, la professionalità  e l’innovazione delle proposte, ma la vera sfida del turismo sostenibile è proporre anche prodotti/servizi a turisti sempre più attenti agli impatti ambientali e con esigenze molto particolari (culturali , di genere, di religione, salute ecc).

 

Articolo precedenteMareme Cisse: la chef senegalese-agrigentina che vince tuttoArticolo successivo LAVORARE GESTENDO IL RISCHIO CORONAVIRUS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized