Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Maggio 24, 2020 da Alessandro Marcuzzi

Resoconto del primo laboratorio per la ripresa sostenibile – incontro del 23 maggio

Resoconto del primo laboratorio per la ripresa sostenibile – incontro del 23 maggio
Maggio 24, 2020 da Alessandro Marcuzzi

L’emergenza COVID 19 ha indotto molte attività allo stallo completo.

Tra queste, le più penalizzate dalle regole del distanziamento sociale e del contenimento del contagio sono state le imprese legate all’ospitalità ed alla ristorazione. L’associazione Aregai, insieme a Mediterranea Consulab, con il supporto di Fenimprese e di PLEF,  ha organizzato tre webinar gratuiti, inseriti nel ‘Laboratorio on line per la Ripresa Sostenibile’ con lo scopo di proporre soluzioni, strumenti e strategie all’industria turistica, al fine di attutire gli effetti della crisi e guardare oltre quest’ultima, accogliendo le nuove istanze dei consumatori e dei viaggiatori.

Il primo webinar, tenutosi il 23 maggio è stato dedicato alla scoperta del #metodolicet, creato dall’Associazione Aregai, come strumento di progettazione pubblico privato che, attraverso l’adozione di un linguaggio comune e condiviso, accompagna imprenditori, pubbliche amministrazioni e cittadini alla concreta realizzazione di obbiettivi di Benessere Equo e Sostenibile. Il BES, indicatore tutto italiano, valuta e misura l’entità di benessere e soddisfazione generata in un Paese/territorio grazie alle politiche di crescita e sviluppo adottate.

Il webinar è stato condotto da Giovanna Ceccherini, consigliere in Associazione Aregai, manager turistico e consulente per la sostenibilità alberghiera in Mediterranea Consulab. I lavori sono stati introdotti dal presidente Aregai, Giorgio Borgiattino e concluso con l’intervento della presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’associazione, Enza Laretto.

Cattura schermo dei primi minuti del webinar

Durante il webinar si sono messe in evidenza le nuove leve del mercato turistico e la profilatura del nuovo viaggiatore/turista, delle sue parole chiave, riassumibili in: conservazione del territorio, sicurezza della persona , generazione di esperienze trasformative, creatività e motivazione di viaggio.

L’impegno verso gli obiettivi di creazione di benessere equo e sostenibile e di conservazione dei territori necessitano di un ‘cambio di paradigma’ radicale nei rapporti tra imprenditoria, società ed istituzioni. Attraverso cinque interventi di esperti e consulenti, abbiamo declinato i valori del #metodolicet:

Legame con il territorio ed identità: il presidente, dr. Emanuele Plata, dell’Associazione PLEF (Planet Life Eonomy Foundation) ha definito quali siano i confini materiali ed ideali di un ‘territorio’, evidenziando le strategie che possano condurre alla creazione di offerta turistica con valore aggiunto;

Innovazione: con il dr. Emanuele Dal Carlo, Presidente di Fairbnb.coop si è narrato l’impatto sociale che un innovativo modello di ricettività extralberghiera sta generando sui territori coinvolti e che prevede il re-investimento di quote di revenue a livello locale per supportare attività con finalità sociali;

Competitività e correttezza: Il dr. Mauro Battaglino, di Fenimprese, ha focalizzato l’attenzione sui nuovi modelli di accesso al credito e di finanziamento di progetto sostenibili;

Ecosostenibilità: la d.ssa Isabella Antonioni (advisor RINA) ha illustrato gli impatti che le sanificazioni e la gestione dei rifiuti speciali determinano sull’ambiente e come se ne possano contenere gli effetti più devastanti;

Tutela della Persona: di grande interesse in epoca covid 19, ha visto il dr. Riccardo Arrabito soffermarsi sulle buone pratiche di sicurezza nell’ambiente di lavoro e verso il turista al fin di garantire l’applicazione delle buone pratiche per la ripartenza della ricettività.

Non sono mancati ospiti, che hanno narrato le loro esperienze con l’applicazione del #metodolicet: una territoriale con il dr. Roberto Cerrato, direttore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Monferrato e Roero (UNESCO), che ha raccontato dell’intensificazione delle attività associative, volte a mantenere viva l’attenzione sui Paesaggi e del’attività di narrazione per la componente della provincia di Alessandria; una alberghiera, con unimprenditore virtuoso del Monferrato, Claudo Sormani dell’Hotel Locanda Dell’Arte di Solonghello. La sua famiglia ha adottato il #metodolicet di progettazione partecipata da ormai circa 15 anni. Claudio ha testimoniato l’efficacia del metodo nella narrazione del suo territorio e la crescente attenzione dei locali e dei viaggiatori verso le attività svolte in struttura ed a favore della collettività.

I lavori sono stati apprezzati da tutti gli ascoltatori, con i quali ci risentiremo il 30 maggio, in secondo webinar dedicato alla ristorazione sostenibile con il metodo LICET. Avremo esperti ed imprenditori che racconteranno la loro visone di territorio ed innovazione, analizzeremo come rispondere ai bisogni speciali e come agre in maniera ecosostenibile in azienda. Non mancherà un importantissimo contributo sul tema della soddisfazione nella ristorazione locale, svolto dall’Università di Agrigento e che testimonia importanti legami identitari e territoriali con la Dieta Mediterranea. Per iscriversi gratuitamente,sarà sufficiente compilare il form sottostante:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Avremo così gli strumenti utili per il webinar del 6 giugno, in cui i partecipanti porteranno le proprie esperienze nella realizzazione di progetti partecipati.

Articolo precedenteLaboratorio sull’ospitalità italiana: tre webinar per la ripresa sostenibileArticolo successivo Doppio incontro di fine maggio sull'alimentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized