Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

Ristorante Terracotta

Ristorante Terracotta
Maggio 13, 2020 da Enza Laretto

http://www.spaziotemenos.it/terracotta/

[one_half]

Come leggere la smart Label

Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:

L – Legame con il Territorio

I – Innovazione

C – Competitività

E – Ecosostenibilità

T – Tutela della Persona

[/one_half][one_half_last][show-rjqc id=”3″][/one_half_last]
[two_third]

Il ristorante Terracotta è il secondo classificato del Premio Bezzo 2018

Valutato con il sistema di valutazione partecipata LICET®, sviluppato per aiutare chi lo applica a seguire un percorso di qualifica che valorizza le proprie scelte e azioni, con cui genera benessere per sé stesso e per gli altri.

L’innovatività del sistema LICET® è la sua correlazione con gli obiettivi di sviluppo sostenibile SDGs e con l’indicatore BES (Benessere Equo e Sostenibile) che consente ad aziende e  amministrazioni di andare “oltre il PIL” per migliorare il benessere sul territorio.

Questa SMART LABEL è il premio che il laboratorio STILLAB e MEDITERRANEACONSULAB, soci di AREGAI qualificati LICET® , hanno offerto al ristorante TERRACOTTA per fotografare il suo impegno a gestire in modo sostenibile il proprio ristorante e a generare benessere con 5 modalità di azione come descritto nel seguito:[/two_third][one_third_last][/one_third_last]

LEGAME CON LA STORIA ED IL TERRITORIO

Il ristorante si impegna nella collaborazione con gli attori locali del comparto agroalimentare. Realizzazione di una nuova “Strada del Vino e dei Sapori”, con lo scopo di riunire vari produttori locali. Degustazione di vini ed oli di oliva. Per i formaggi (formaggio di capra agrigentina), è stato redatto un catalogo di ricognizione delle specialità originarie. I prodotti agricoli provengono dai
“Giardini della Kolimbetra” in prossimità della Valle dei Templi.

INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Valorizzazione di un vitigno autoctono appartenente al Nero d’Avola attraverso la “Strada del Vino e dei Sapori”; collaborazione con dei piccoli produttori locali. Impegno alla valorizzazione dei prodotti sui mercati nazionali ed internazionali. Attenzione alle opinioni dei clienti e le analizza per mettere in campo azioni migliorative.

COMPETITIVITÀ E CORRETTEZZA

Buona comunicazione interna. Rispetto delle normative cogenti in termini di salute e sicurezza sul lavoro, di gestione emergenze e rischi, oltre che di igiene alimentare. La collaborazione tra sala e cucina è molto stretta. Manutenzioni eseguite, ma non calendarizzate. La comunicazione è trasparente sia verso i clienti che nei rapporti con il personale e con i fornitori. Presente sito internet. Si risponde alle recensioni su Tripadvisor.

ECO-SOSTENIBILITÀ

Invito ai coltivatori a non utilizzare disinfestanti chimici. Si sostengono i coltivatori che stanno re-introducendo la capra girgentana per la produzione di formaggi. Gli acquisti vengono effettuati secondo criteri di programmazione, quindi lo stoccaggio è minimo. Attenti alla biodiversità negli acquisti. Riduzione di sprechi e di scarti, si conferiscono gli oli esausti e si pratica la raccolta differenziata, come da ordinanza comunale.

TUTELA DELLA PERSONA

Il rapporto con i piccoli fornitori locali è spesso personale, di fiducia. Anche i menù rispondono alle esigenze dei clienti, grazie alla loro varietà ed alla corretta menzione degli allergeni. Il rapporto con i clienti è arricchito anche da pratiche ‘educative’ quali le degustazioni di olio, di formaggi e di vino.

 




[insert page=’codice-test-smart-label’ display=’content’ public]

Articolo precedente#Colazione Monferrina al Comune di Sala MonferratoArticolo successivo Ristorante Ginger People & Food (Al Kharub cooperativa sociale)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized