Il DESS (Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014) è una campagna mondiale proclamata dall’ONU e coordinata dall’UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e delle risorse del pianeta.
In questo contesto, ogni anno a Dicembre l’UNESCO, promuove una settimana dedicata a questi valori, il cui tema varia di anno in anno. AREGAI, riconoscendosi nei valori, ha sottoposto all’UNESCO la propria candidatura, proponendo un programma educativo fondato sui valori del sistema proprietario LICET®.
le nostre iniziative hanno ottenuto il patrocinio UNESCO, rilasciato per l’alto spirito scientifico ed educativo, per la promozione di una cultura capace di facilitare un concreto sviluppo sostenibile locale ed internazionale, ed ha inserito nel calendario i nostri progetti
SETTIMANA UNESCO DESS 2014
Dopo il 2012 e 2013, anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, l’Associazione AREGAI TERRE DI BENESSERE ha ottenuto il prestigioso patrocinio Unesco con l’organizzazione dell’ “Incontro Attivo” L’UNIONE FA LA FORZA!, inserito anche nel Programma Nazionale delle Iniziative per la Settimana UNESCO di Educazione Eco Sostenibile: PER BUONA EDUC-AZIONE 24-30 Novembre 20124. Vi aspettiamo, dunque, numerosi!
L’UNIONE FA LA FORZA!
PER L’ECONOMIA DEL TERRITORIO E’ QUESTIONE DI SAPERE ACCOGLIERE
Sabato 29 Novembre 2014, dalle 9,30 • Fubine (AL)
Questo evento rappresenta l’appuntamento “zero”, il format che desideriamo portare in giro nel 2015; l’obiettivo è lanciare da Fubine un tour nazionale ed internazionale (a partire da territori già aderenti ad AREGAI) con laboratori presso le amministrazioni locali e i territori che decidono di conoscere ed adottare LICET® per crescere in modo collaborativo, efficace e strutturato.
L’obiettivo è attivare nuove modalità di interconnessione tra i territori che mettano al centro non solo lo scambio economico-commerciale e turistico, ma anche quello di esperienze, opinioni e progetti per vincere la sfida di continuare a promuovere la sostenibilità in tutte le regione italiane e del mondo.
L’evento è stato pensato per creare un momento di incontro e scambio tra le forze economiche e sociali organizzate che rendono onore ai Territori, a partire da quelli ineguagliabili e riconosciuti da UNESCO come i PATRIMONI DELL’UMANITÀ, a quelli che stanno conquistando il mondo con prodotti di eccellenza e che verranno presentati nella cornice dell’EXPO 2015.
Sfida che abbiamo percepito essere stata lanciata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO in questo anno di celebrazione della chiusura del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014.
Vogliamo motivare l’orgoglio di appartenenza al territorio e la volontà di perseguire il medesimo obiettivo: lo sviluppo socio-economico sostenibile sul territorio.
Vogliamo che tutti i territori italiani e del mondo possano iniziare a fare rete tra loro, a prescindere alla loro collocazione e caratteristiche, per crescere insieme ed orientarsi verso il FUTURO CON PIÙ RICCHEZZA E BENESSERE PER TUTTI.
Il pubblico sarà composto da soggetti coinvolti direttamente nell’accoglienza turistica (come HO.RE.CA, proloco, gruppi di sviluppo locale, associazioni culturali del territorio, etc.) sia soggetti che contribuiscono alla gestione e allo sviluppo del territorio (come Comuni, enti di gestione ambientale, trasporti, servizi socio-sanitari, protezione civile, etc.).
INVITO rivolto a tutti coloro che desiderano presentare la propria esperienza di territorio, idea o progetto, impresa o Ente: per partecipare è necessario prenotarsi come “PARTECIPANTE” sul sito www.aregai.it o direttamente utilizzando il link sottostante.
Vi forniremo ulteriori dettagli sull’organizzazione dell’evento e delle modalità di presentazione.