Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

UNA PORTA SUL MONFERRATO DEGLI INFERNOT

UNA PORTA SUL MONFERRATO DEGLI INFERNOT
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

[one_fourth][/one_fourth][three_fourth_last]Il 5 Novembre 2016, presso la “Casa del Popolo” di Fubine (AL), si terrà il secondo tavolo di lavoro dal titolo “PRODUTTORI DI VALORE“, incontro decicato agli attori economici del Monferrato.

I partecipanti alla giornata lavoreremo insieme ai partner di progetto per rilevari i dati necessari ad effettuare l’analisi del contesto attuale, dei rischi e delle opportunità che il territorio presenta, per poter valorizzare e promuovere insieme il territorio “Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato“, il primo paesaggio culturale vitivinicolo italiano.

L’obiettivo delle giornate è di trasformare l’esperienza di progettazione partecipata che si sta utilizzando per la stesura del piano di fattibilità, per includerla in una linea guida utile a trasformare le dinamiche attuali in comportamenti virtuosi ed approcci strategici.

L’incontro fa seguito al tavolo di lavoro dal titolo “GOVERNANCE”, già organizzato dal Comune di Fubine per condividere gli obiettivi del progetto e definire con i Sindaci, i presidenti e altri rappresentati di enti pubblici e della ricerca territoriale gli interventi che si ritiene opportuno attivare sul territorio nel contesto generale dello studio.

Entrambi gli eventi hanno utilizzato il linguaggio comune della sostenibilità e gli strumenti del sistema LICET® da noi condivisi in quanto partner del progetto.[/three_fourth_last]

“PRODUTTORI DI VALORE”

Sabato 5 novembre 2016, sala “Casa del Popolo”, Via Balestrero 14, Fubine.

Scarica l’invito riservato a tutti gli opertori economici dei territorio interessato dal piano.

Visualizza il comunicato stampa rilasciato dal Comune di Fubine.

 

Per saperne di più sul progetto, visita la pagina dedicata 

Per maggiori informazioni: segreteria[@]aregai.it
[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedenteCOMUNE DI FUBINE, INCONTRI SEMINARIALI AREGAIArticolo successivo WORKSHOP - REINVENTANDO ED INNOVANDO LO SPAZIO URBANO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized