Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 25, 2019 da Alessandro Marcuzzi

1° Laboratorio Monferrato: giusto, la prima volta, tutti insieme!

1° Laboratorio Monferrato: giusto, la prima volta, tutti insieme!
Giugno 25, 2019 da Alessandro Marcuzzi

Il primo Laboratorio Monferrato è stato un percorso partecipato, per rendere il Monferrato un luogo aperto, accogliente e connesso con le forze economiche, la comunità, i turisti ed il territorio con il suo valore paesaggistico riconosciuto, in alcuni siti, patrimonio dell’Umanità.

Il laboratorio è stato coordinato da Aregai-Terre di Benessere insieme a Mediterranea Consulab, con il patrocinio dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato e la collaborazione del giornale Il Monferrato.

La metodologia di azione utilizzata da AREGAI ha visto l’applicazione del modello LICET che l’associazione ha creato per facilitare la progettazione partecipata ed arrivare velocemente alla prototipazione e ad un consenso vasto, grazie alla capacità di tenere conto di più punti di vista, all’attenzione all’inclusione e alla gestione sostenibile delle diverse risorse territoriali.

In particolare, il Laboratorio Monferrato è avvenuto in 6 incontri:

  1. 24 Novembre CHIESA DEI BATÙ – FUBINE M.TO
    ECONOMIA, PAESAGGIO E BENESSERE COLLETTIVO: IL RUOLO DELLE IMPRESE
  1. 16 marzo – CASTELLO DI PIOVERA
    COSA COMUNICARE PER ATTRARRE LE NUOVE GENERAZIONI E COINVOLGERLE IN PROGETTI INNOVATIVI PER VALORIZZARE IL LEGAME CON LA PROPRIA TERRA?
  1. 13 aprile – AGRITURISMO LA ROSSA DI MORSASCO:
    PROGETTIAMO INSIEME: “COLAZIONE MONFERRINA” – ANALISI DI FATTIBILITÀ ED ELEMENTI IDENTITARI
  1. 8 Maggio: B&B CASTELLO DI FRASSINELLO
    PROGETTIAMO INSIEME: “COLAZIONE MONFERRINA” – CREAZIONE DEL PROTOTIPO
  1. 29 Maggio: LOCANDA DELL’ARTE SOLONGHELLO
    PROGETTIAMO INSIEME: “COLAZIONE MONFERRINA” – IL FORMAT PER LA DIFFUSIONE
  1. 22 Giugno: ANT LA KURT di SALA MONFERRATO
    PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DELLA “COLAZIONE MONFERRINA” – VALUTAZIONE PARTECIPATA CON I GIOVANI DI MONFERRATO SOTTO/SOPRA ED INTEGRAZIONE CON IL BES (indicatore territoriale di Benessere Equo e Sostenibile)

Con il primo laboratorio Monferrato della durata complessiva di 24 ore, suddiviso in 6 incontri ha prodotto l’innovativo format #colazionemonferrina, a cui si rimanda ad una descrizione specifica per chi vuole approfondire e ha consentito di raggiungere gli obiettivi voluti:

  • coinvolgere le imprese del Monferrato
    hanno preso parte alla progettazione partecipata imprese appartenenti al settore agricolo, turistico, dell’artigianato artigianato e dei servizi di comunicazione e promozione. Abbiamo dimostrato come unendo le forze è possibile guadagnare tutti, ognuno nel proprio ruolo!
  • coinvolgere i giovani del Monferrato
    hanno partecipato a tutti gli incontri e proposto di collaborare per la prima presentazione pubblico del prototipo della #colazionemonferrina i giovani del progetto Monferrato Sotto/ Sopra. Abbiamo dimostrato che quando si realizzano progetti innovativi e concreti i ragazzi si appassionano e si impegnano perché riescono a vedere l’utilità per il loro futuro.
  • sensibilizzare sui temi dell’economia, del paesaggio e del benessere collettivo
    il format #colazionemonferrina è stato creato considerando i tre temi in modo integrato, non solo, grazie al modello LICET sono stati considerati in realtà 5 valori in modo equilibrato.

Abbiamo dimostrato che se anche uno solo valore non venisse considerato non si otterrebbe il benessere sul territorio. Senza il Legame con il territorio si avrebbe standardizzazione, senza l’Innovazione di ha stagnazione, senza la Competitività e correttezza si ha speculazione, senza l’Ecosostenibilità si ha inquinamento, senza la Tutela delle persone si ha degrado sociale.

#colazionemonferrina è LICET perché chi segue il format che abbiamo creato riesce a gestire in modo equilibrato tutti gli aspetti, in tutto il ciclo di vita di questo pasto più importante della giornata!

LICET è un marchio collettivo collaborativo, registrato da AREGAI, chi segue il percorso può distinguersi con il sistema di valutazione partecipato, migliorare la propria immagine con la SMART LABEL, potenziare la propria credibilità e distinguersi dimostrando la propria sostenibilità e capacità di produrre benessere sul territorio in modo certificato e validato grazie alla correlazione con i valori della dieta mediterranea, gli obiettivi di sviluppo sostenibile SDGs e l’indicatore BES (benessere equo e sostenibile) inserito nella legge di bilancio.

 

 

Articolo precedentePrenotazione per la #ColazioneMonferrinaArticolo successivo La valutazione Partecipata nella #ColazioneMonferrina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized