Come leggere la smart Label
Questa è una fotografia dell’azienda al momento della valutazione. Ogni lettera corrisponde ad un livello dei valori LICET:
L – Legame con il Territorio
I – Innovazione
C – Competitività
E – Ecosostenibilità
T – Tutela della Persona
La Colazionemonferrina a Sala Monferrato è stata servita durante i festeggiamenti del 5° anno dal riconoscimento UNESCO del sito “Monferrato degli Infernot” dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Il Comune ha coinvolto la Proloco e grazie al progetto Monferrato Sotto/Sopra ha offerto la colazione ai primi 30 ospiti che hanno dato il proprio riscontro.
A Sala Monferrato la colazione è stata servita sul “mòn“, il piatto in pietra da cantoni realizzato per l’occasione dall’artigiano Gianmaria Sabatini di Olivola (www.anticaedilizia.it) con il principale ingrediente contenente ferro: il dolce a base di nocciole del produttore biologico I Bo (www.ibobio.it). Mentre i prodotti salati sono stati: la muletta di Sassone Luca di Sala Monferrato, i tomini di latte di capra della Tenuta dal Pastur, i friciulin e le alici con bagnetto. Tra le bevande: il vino di Marco Botto (www.vinibotto.it), le tisane di menta e di ortica preparate dalla Proloco di Sala Monferrato. Il tutto insieme al pane “Monferrina” di Casorzo.
La valutazione tecnica ha dato i seguenti punteggi:
- 42% Legame con il territorio: la maggiore parte dei prodotti erano a km zero, sono stati coinvolti gli attori locali: la proloco, i negozianti, gli artigiani, i fornitori delle principali materie prime e la cittadinanza per rafforzare il senso di appartenenza al territorio.
- 57% Innovazione e miglioramento: per la prima volta sono stati riuniti nella “kurt” più amministratori locali, dei territori limitrofi, per attivare un confronto costruttivo con il linguaggio oggettivo delle azioni realizzate.
- 44% Competitività e correttezza: la proloco ha promosso i fornitori locali che hanno prodotto gli ingredienti della colazione secondo un racconto che ha portato benefici all’economia locale
- 48% Ecosostenibilità: nocciole biologiche, piatti compostabili, raccolta differenziata, luogo scelto per la location recuperato grazie alla collaborazione con i privati, prenotazione delle colazioni per non sprecare e nel pomeriggio visita guidata per fare conoscere il paesaggio, l’architettura e gli infernot.
- 35% Tutela delle persone: equilibrio nutrizionale, bevanda alle ortiche, passeggiata pomeridiana per un sano stile di vita.
Il miglioramento secondo la logica dei piccoli passi, ma costanti, anche in base ai suggerimenti del pubblico è: L: maggiore coinvolgimento della comunità locale I: progettare in maniera costante le colazionimonferrine per proporre anche prodotti diversi secondo la stagionalità C: comunicazione più chiara, collaborazione con i territori limitrofi per la sua diffusione e migliorare il rapporto tra prezzo e quantità dei prodotti offerti E: inserire frutta e valorizzare meglio le scelte fatte per sensibilizzare al consumo consapevole T: maggiore efficacia nella lotta contro le zanzare
AREGAI – Terre di Benessere
Cos’è LICET?
LICET® è un sistema di sviluppo sostenibile partecipato: un insieme di strumenti e metodologie per aiutare a creare e a garantire nel tempo il benessere sostenibile sul territorio.
Registrato nel 2009 come marchio collettivo collaborativo, si differenzia da altri sistemi di qualifica e certificazione perchè non è da considerarsi “un bollino” rilasciato al termine di una certificazione, ma un percorso che accompagna, passo dopo passo, lo sviluppo secondo un sistema a credibilità crescente.
Con LICET passa dalle parole ai fatti
Fai il Test Gratuito di Auto Valutazione
Misura il valore prodotto e percepito per innovare e migliorare in modo consapevole le tue azioni e comportamenti.
Il sistema LICET® possiede anche un sistema di valutazione partecipata che offre una maggiore garanzia di attendibilità e permette di avere feedback utili su cui orientare il miglioramento sostenibile.
Fai il test gratuito per valutare la sostenibilità dei tuoi comportamenti
1 CONDIVIDERE
Un linguaggio comune per conoscere come ti posizioni rispetto ad un mercato attento alla sostenibilità
2 MISURARE
La tua capacità di generare benessere per te stesso e il territorio, secondo 5 valori e 38 criteri
Fai il test LICET
Scopri quanto sei sostenibile!

3 COMUNICARE
In modo trasparente con la SMART LABEL, attivando nuove forme di collaborazione solidale
4 CRESCERE
Con progetti e programmi di sviluppo sostenibile partecipato, contraddistinti dal nostro marchio
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e ti aiuteremo a sciogliere ogni dubbio!
