Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Dicembre 9, 2019 da Alessandro Marcuzzi

Convegno Monferrato Sottosopra – Giovani & Territorio, 7 dicembre 2019

Convegno Monferrato Sottosopra – Giovani & Territorio, 7 dicembre 2019
Dicembre 9, 2019 da Alessandro Marcuzzi

Sabato 7 dicembre, dalle ore 9.30 alle 12.30, la dimora “Al Sagittario” in località Ponzano Monferrato ha ospitato il convegno conclusivo del progetto Monferrato Sottosopra – Giovani & Territorio. Questo percorso, durato quattro anni e diviso in due cicli, è nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Orso e l’associazione Aregai Terre di benessere, dal supporto delle amministrazioni locali e dal finanziamento della Compagnia San Paolo.

Questo evento, affiancato all’apericena più “sociale” previsto per venerdì 13 dicembre, è stato dedicato agli addetti ai lavori, agli amministratori locali e ai giovani che hanno partecipato attivamente in questi mesi.
Dopo una breve introduzione da parte di Sara Icardi, collaboratrice del progetto e animatore per i ragazzi, il primo quarto d’ora è stato dedicato ai saluti di rito da parte del Comune di Ponzano M.to e dell’Unione dei Comuni Valcerrina. Successivamente Giampiero Boarino, della cooperativa ORSO, ha illustrato quelle che sono state le varie tappe del progetto, sottolineandone gli esiti sul territorio, sugli attori coinvolti ed esponendo i dati attraverso una presentazione proietatta.
In seguito a questo intervento la parola è passata a Giorgio Borgiattino e Giovanna Ceccherini, rispettivamente presidente dell’Associazione Aregai e di Mediterranea Consulab, i quali hanno condiviso con i presenti il format di promozione del territorio utilizzato, descrivendolo nel dettaglio e affiancandolo all’esposizione del modello LICET.

Intorno alle 10:30 è avvenuto il break, preparato dalla Pro Loco ospitante, la quale ha offerto ai presenti una degustazione di prodotti tipici, riprendenti il format della #Colazione Monferrina. Quanto offerto è stato presentato come sistema di promozione del territorio, descrivendolo nel dettaglio insieme al percorso di valorizzazione partecipata del modello LICET, che facilita la collaborazione tra i diversi attori locali.

Intorno alle 10:30 è avvenuto l’assaggio della Colazione Monferrina, offerta dal progetto Monferrato SottoSopra, preparata dalla Pro Loco ospitante e servita con il racconto del Sindaco di Ponzano, Paolo Lavagno:

 

Il Sindaco ha capito bene i benefici per il territorio della #ColazioneMonferrina (risultato del progetto Monferrato SottoSopra e del Laboratorio Monferrato, gestito da AREGAI, in collaborazione con il giornale il Monferrato e l’associazione paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato) per promuovere l’identità e la storia del Monferrato con il coinvolgimento dei produttori locali alimentari e non (3 prodotti di base “DSB” – Dolce, Salato, Bevanda, ma anche di produce il tovagliato o i piatti, etc.) e sostenere le iniziative della comunità locale (es. organizzate da enti dedicati all’ospitalità che accompagnano e organizzano le attività pomeridiane dei turisti per farli rimanere sul territorio). Nello specifico a Ponzano è stato servito Caffè d’orzo e tisane alle erbe, torta e crema alle nocciole di Salabue, salame campagnolo, tomini di fior di latte caprino, friciulin della nonna alle erbe, grissiette di Casorzo, vino cortese e grignolino. Tutte le componenti della colazione a buffet sono originarie del Monferrato e realizzate da produttori artigianali (citati al termine dell’articolo).

La seconda parte del convegno ha avuto come protagonisti diversi video, prodotti e/o condivisi durante il progetto: una produzione “Videobox”: come i giovani vivono il territorio (prodotta dai ragazzi partecipanti) e alcuni estratti dalla conferenza del professore Silvano Petrosino, contenenti riflessioni sul rapporto tra giovani e lavoro.

Dopo la parte dei video la parola è stata data ai partecipati. In questo contesto le differenti generazioni rappresentate dai presenti si sono confrontate su quella che è la vita in un territorio di questo tipo, soprattutto paragonando il ritorno alla propria terra da parte degli anziani, dopo una vita di lavoro fuori, e la volontà dei giovani d’oggi di “guardare fuori” dai confini del proprio paese.

In conclusione alla mattinata è avvenuta l’illustrazione di un concorso di idee organizzato dalla Compagnia San Paolo: il “Mind Club”, rivolto a finanziare iniziative a favore dei giovani, progettate da under 30. Al termine di quest’ultima parte il convegno si è ufficialmente concluso, rilanciando un’ultima volta l’invito alla partecipazione all’aperitivo in cantiere per venerdì 13 dicembre, a Serralunga di Crea.

 


 

L’associazione Aregai ci tiene a ringraziare in particolar modo il sindaco di Ponzano, Paolo Lavagno, che crede nella colazione monferrina e in LICET come metodo per raccontare e certificare cosa fanno i comuni minori, talvolta carenti nella comunicazione ma ricchi di identità. Secondariamente ringrazia anche i partecipanti e i produttori della colazione offerta:

  • Formaggi di capra: cascina Cuna Ponzano di Berti Bruna 3348495828
  • Prodotti di nocciola: azienda Valbordino Ponzano di Bordino Gigi 3398506401
  • Mostarda e marmellate: cascina Zenevrea Ponzano di Oltolini Roberta 0141927270
Articolo precedente"P.A. e BENESSERE SOSTENIBILE" - Meritocrazia ItaliaArticolo successivo BIT di Milano: prossima meta di AREGAI e del Monferrato!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized